Migliori integratori per ciclismo: sali, gel, barrette – scelta e utilizzo
Il ciclismo è uno sport molto duro, che sottopone continuamente gli atleti ad uno sforzo fisico e mentale che molto spesso va oltre i nostri limiti fisici. Per far fronte a questo enorme dispendio di energia e di sforzo muscolare è assolutamente essenziale alimentarsi con integratori per ciclismo durante le gli allenamenti e le competizioni. Questo è ancor più vero nel caso di giri molto lunghi.
Performance e recupero devono essere accuratamente gestiti in modo ottimale e con l’ausilio dei prodotti giusti, che vadano a sostenere la nostra “macchina corporea” durante lo sforzo.
Se vai di fretta ti consigliamo di utilizzare questa tabella. Altrimenti buona lettura!
L’importanza dei sali minerali e delle maltodestrine tra gli integratori per il ciclismo
Un’uscita in bici non è pensabile senza un adeguato apporto di sali minerali. Questi sono fondamentali perché permettono di reintegrare le sostanze perse con la sudorazione. Di fatto ci permettono quindi di non disidratarci, cosa che comporterebbe un netto calo delle nostre prestazioni, del benessere e del divertimento in sella. Questi possono essere usati prima e durante un giro in bici ma è l’assunzione durante l’allenamento ad essere fondamentale.
Soprattutto quando fa caldo è importante bere questi sali, sciolti all’interno della borraccia seguendo le indicazioni del produttore. L’assunzione consigliata è di un piccolo sorso ogni 10 minuti, in modo da mantenere costante la nostra idratazione. Inoltre durante le nostre uscite in bici da corsa o Mtb è importantissimo bere un’acqua che non sia povera di sodio, in modo da beneficiare del giusto apporto di sali minerali.
Questi sono sicuramente tra i migliori integratori idrosalini e vengono usati usati anche dai professionisti e contengono ottimi sali minerali e maltodestrine. Ci siamo sempre trovati molto bene con questo prodotto, riscontrando un beneficio corporeo evidente. Inoltre si tratta di una qualità certificata dalla produzione Made in Italy. Questi sono un’ottima alternativa ai più blasonati e utilizzatissimi a marchio Enervit (comunque ottimi).
In questo caso è da segnalare anche la borraccia integrata nella confezione, di buona qualità come tutti i prodotti di questa gamma. Segnaliamo inoltre anche il più economico ma comunque apprezzato Hydrafit.

Gel Isotonico per ciclismo
Nell’elenco degli integratori da ciclismo più utilizzati troviamo sicuramente i gel isotonici. Si tratta di uno strumento che permette di ricaricare in modo rapido le riserve di glicogeno muscolare e di conseguenza offrirci una vera e propria carica. Gli integratori gel isotonici hanno effetto circa 20/25 minuti dopo l’assunzione e presentano un’elevata solubilità che determina una digestione rapidissima. Di conseguenza l’ideale è assumerli calcolando bene il tempo prima di uno sforzo massimo, quale può essere una salita molto impegnativa.
Possono essere liquidi o in gel, e contenere aminoacidi ramificati (BCA) che aiutano anche il recupero muscolare. Generalmente è importante ricordare che:
- quelli liquidi sono di rapidissima assimilazione;
- i BCA sostengono anche i muscoli;
- il gel ha una maggiore consistenza;
- possono contenere caffeina.
In chiusura di pagina trovate l’intervista a Sonia Francinelli, responsabile di ricerca e sviluppo del team +Watt che contiene molti consigli in materia di ciclismo e nutrizione. Tra gli argomenti trattati nell’intervista vi è anche la scelta dei gel. Questi sono integratori consigliati sia per il ciclismo agonistico, sia per i cicloamatori, in quanto sono sicuramente tra i migliori integratori gel per ciclismo.
Nel complesso sono molto efficaci e risultano anche gradevoli al gusto, soprattutto quelli a marchio +Watt che hanno gusti al sapore di frutta. Da segnalare anche i SIS, Science in Sport, utilizzati dalla Ineos. Acquistando un box da 20 è possibile trovare anche dei prezzi più contenuti. Se prima di procedere con un acquisto così corposo, preferite testare prima il prodotto potete scegliere la confezione da sette gel. I nostri preferiti rimangono comunque i gel energetici per ciclismo a marchio +Watt.
I SIS sono i più venduti in assoluto online, segno evidente che il loro rapporto qualità prezzo è ottimo e il marchio è blasonato. Noi però preferiamo i +Watt.

Barrette carbo
Nel gergo del settore vengono definite “barrette carbo” o comunemente “barrette per ciclismo”. Sono infatti gli integratori per ciclismo assunti con più frequenza per ottenere una ricarica di carboidrati puri e quindi un apporto energetico supplementare durante le proprie uscite. Questi sono molto utili quando un ciclista pedala ad alta intensità per molto tempo. Se assunti da soli, quindi senza proteine e lipidi, hanno il grande vantaggio di essere assorbiti dall’organismo molto velocemente.
Solitamente sono realizzati con miscele di fruttosio e permettono al corpo di mantenere un’importante stabilità di glucosio e di gliconegeno nel sangue. Questo aspetto è fondamentale per chi cerca alte prestazione anche dopo varie ore in sella. In questo caso abbiamo potuto testare moltissime barrette per ciclismo carbo negli anni. Se il vostro obiettivo è la miglior performance la nostra sensazione personale è che le Competition Bar della Enervit offrano una buona resa. Anche stavolta parliamo di integratori per ciclismo assunti anche dai professionisti e da chi pratica agonismo.
Per chi preferisce ottimi prodotti sempre eccellenti a livello prestazionale, privi però di additivi chimici consigliamo le barrette carbo per ciclisti +Watt. Quest’ultima offre anche una versione di barrette carbo per ciclismo naturali. Tutte queste barrette carbo vanno benissimo anche per i cicloamatori, visto che alimentarsi durante un’uscita è indispensabile per chiunque.
Questi integratori sportivi per ciclismo sono disponibili online a prezzi molto vantaggiosi e con gusti differenti.
Barrette con carboidrati + proteine
La speciale composizione delle barrette per ciclismo con carboidrati e proteine è stata ideata per sostituire lo “storico” panino con prosciutto che un tempo veniva mangiato dai ciclisti. Queste sono quindi adatte ad un giro molto lungo, che preveda varie ore in sella. Solitamente vengono assunte diverse ore prima di uno sforzo considerato “massimo”, in quanto hanno bisogno di più ore per essere digerite e assorbite. Possono comunque essere utili per chi trascorre delle intere giornate in sella e vuol continuare ad alimentarsi bene anche mentre pedala.
Non sono comunque indispensabili e l’assunzione è consigliata solo per il cicloturismo. L’utilizzo primario delle barrette proteiche è però quello di snack, fuori dall’attività sportiva. Se siete interessati a questo prodotto specifico vi consigliamo di leggere la guida sulle migliori barrette proteiche presenti in commercio.
Integratori per ciclismo con Amminoacidi ramificati
Una buona guida che consente di acquistare integratori per ciclismo online non può fare a meno di elencare gli amminoacidi ramificati. Questi integratori sono maggiormente simili a dei farmaci, di conseguenza il loro utilizzo deve essere sottoposto a controllo medico. Vengono assunti dopo gli allenamenti, soprattutto dai professionisti per nutrire e fortificare i muscoli. Personalmente preferiamo affidare questo passaggio ad un buon pasto a base di uova fresche dopo l’allenamento.
In ogni caso i Named Sport sono sicuramente tra i più venduti ed utilizzati nel settore, mentre i +Watt hanno la migliore qualità. Segnaliamo anche RM1 che è un integratore letteralmente strepitoso per recuperare le energie dopo un allenamento pesante o una gara. Contiene una formula benefica per i muscoli, nella quale sono inclusi anche gli aminoacidi ramificati. Questo prodotto può essere assunto liberamente seguendo le indicazioni del produttore.
Per ottenere altri consigli utili vi consigliamo di guardare questo video: