Itinerario bdc Lazio: da Marcellina-Palombara a Pozzaglia Sabina giro ad anello

Descrizione

Il giro che vi proponiamo è per bici da corsa, adatto ai ciclisti esperti e ben allenati. Si hanno soste in punti strategici per la pedalata. Una sosta vicino ai resti antichi su una terrazza regala il panorama della vallata sottostante, da cui è possibile ammirare il verde degli alberi che fanno da contrasto al cielo azzurro in una giornata tipica da bici. Le strade per la maggior parte sono asfaltate.

La partenza

L’appuntamento per l’uscita è alla stazione di Marcellina-Palombara sul Comune di Marcellina, appartiene alla linea Roma-Pescara. Aperta nel lontano 1888 è stata  protagonista in un film con Nino Frassica.
Marcellina si trova a quaranta chilometri da Roma.

Soste

Marcellina-Palombara è la stazione ferroviaria sul comune di Marcellina. Cascatelle Aniene vicino al Parco di villa Gregoriana. Salita Vicovaro-Orvinio è un punto del territorio vicino Percile e sullo stesso nel 1700 ha soggiornato alla ricerca della villa di Orazio, Jacob Philipp Hackert maestro di pittura di Goethe. Ora tocca a noi ciclisti onorare il percorso ognuno col proprio hobby. Bordeline Lazio-Abruzzo a pochi metri dal cavalcavia del fiume Turano.

L’arrivo

Pozzaglia Sabina è in provincia di Rieti distante dal lago di Turano una ventina di chilometri. La città fa parte della XX Comunità Montana dei Monti Sabini. Un punto di riferimento importante per quei ciclisti che vogliono mettersi alla prova tra salite e senso di orientamento.

Il rientro

Da Marcellina Palombara a Pozzaglia Sabina giro ad anello lascia prevedere nel quadro della mappa un bel cerchio invece guardando la traccia c’è disegnato un palloncino col filo tenuto dalla stazione d’incontro. Si pedala su Arsoli e quindi affiancando la catena dei Monti Simbruini da dove nasce il fiume Aniene si prosegue fino al punto A, donando una sensazione di riuscita ma non di fine giro.

Dati tecnici del percorso

  • Chilometri totali 108km;
  • Ore di percorrenza 5 e mezza circa;
  • Dislivello 1500 mt;
  • Scarica la traccia.

Suggerimento della redazione

Un bel giro a Palombara Sabina, salire fino al borgo e nel punto più alto conoscere il Castello Savelli che da il via alla storia della città, inoltre ospita il Museo Naturalistico in cui si può ammirare l’esposizione delle sculture romane in marmo scoperte sul territorio di ”Formello”.

Per il ciclista che si sente cicloturista

– La seconda domenica di novembre da molte parti d’ Italia arrivano parecchie persone nella città di Pozzaglia Sabina per la festa di Santa Agostina Pietrantoni, patrona degli Infermieri.
– Per il ciclista che si sente cicloturista da visitare l’Abbazia di Santa Maria del Piano che venne costruita da Carlo Magno per celebrare la vittoria sui Saraceni.

Cenni storici

Anche al ciclista più disinteressato farà piacere sapere che in questa città nella cava di Saccopastore sono stati rinvenuti gli scheletri dell’Uomo di Neanderthal mentre poco distante, presso la località Le Caprine hanno scoperto sepolture neolitiche.

Nel territorio di Marcellina lungo tutta la valle Aniene è vissuto l’Homo Sapiens. Gli ominidi erano nomadi che seguivano le prede e abitavano nelle grotte vicino l’Aniene.

Edda Cacchioni

H.Edda Cacchioni è una Relatrice Cicloturistica che organizza uscite culturali. Per questo motivo concilia la sua passione per la bicicletta con l'arte e la cultura. La bici è il suo mezzo di trasporto a cui affianca il treno per gli spostamenti più veloci. Ha una mtb, una bici da corsa e una pieghevole che utilizza in base al percorso e agli impegni.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *