Mal di gambe dopo un allenamento in bici: è normale? info utili
Il mal di gambe dopo un allenamento in bici è una sensazione fisiologica, comune per molti ciclisti. Il mal di gambe può essere particolarmente intenso soprattutto per chi si avvicina a questa attività per le prime volte, per chi ha appena ripreso ad allenarsi dopo un periodo di inattività o per chi porta a termine un allenamento molto impegnativo. Ma perché si verifica il mal di gambe dopo un allenamento in bici e come dovremmo considerare questo fenomeno? ne abbiamo parlato con il nostro biomeccanico di fiducia.
Considerazioni utili sul mal di gambe dopo un allenamento in bici
Di solito il dolore muscolare si verifica quando i muscoli vengono sottoposti a uno sforzo maggiore rispetto a quello a cui sono abituati. Durante l’allenamento in bici, i muscoli delle gambe vengono sollecitati in modo intenso, in particolare i muscoli quadricipiti e i muscoli posteriori della coscia, noti anche come bicipiti femorali. Questi muscoli possono diventare rigidi e affaticati a causa del lavoro intenso, portando al mal di gambe che nella maggior parte è una condizione assolutamente positiva perché permette al ciclista di migliorare il suo livello di preparazione.
In altri casi invece, quando il mal di gambe si verifica subito quando un ciclista inizia la sua uscita, allora può essere imputabile ad una postura sbagliata in sella ed è necessario intervenire al più presto con una visita biomeccanica. Ad esempio, una posizione troppo piegata in avanti può causare una maggiore tensione sui muscoli posteriori della coscia, mentre una posizione troppo eretta può mettere troppa pressione sui muscoli quadricipiti. Per prevenire il mal di gambe dopo un allenamento in bici, è importante seguire alcune semplici regole. Prima di tutto, un ciclista dovrebbe assicurarsi di riscaldarsi correttamente prima di iniziare l’allenamento. Una breve camminata o una pedalata leggera possono aiutare a preparare i muscoli alle sollecitazioni dell’allenamento in bici.
Infine, può essere utile gestire questa problematica assumendo degli aminoacidi ramificati BCAA (con moderazione) e non sottovalutare mai l’importanza dello stretching. Inoltre è importante non confondere mai questo fenomeno normalissimo con il dolore alle gambe in salita.
- Integratore alimentare di aminoacidi a catena ramificata
- Con vitamine B1 e B6
- Adatto ad integrare la dieta degli sportivi
- Supporta il normale metabolismo energetico
- Prodotto di qualità
- Contenuti medi/Average contents/ Durchschnittlicher Gehalt 5cpr/tabs/tb L-Leucina/L-Leucine/L-Leucin*** 3333mg, L-Leucina/L-Isoleucine/ L- Isoleucin*** 833mg, L- Vialina/ L-Valine/L-Valin*** - 833mg, Vitamina B6/ Vitamin B6/ Vitamin B6 1,4mg 100 % NRV
- Gli Aminoacidi ramificati sono coinvolti nei processi di sintesi proteica Formula potenziata 4:1:1 Plus Leucine Senza glutine e senza lattosio Aiuta a sostenere la fase di recupero La Vitamina B6 aiuta a ridurre stanchezza e affaticamento
- AMINOACIDI RAMIFICATI BCAA 8:1:1: Integratore di Aminoacidi Ramificati a catena ramificata con 8 parti di leucina,1 di isoleucina, 1 di valina e con Vitamina B ottenuti per fermentazione.
- ENERGIA E RECUPERO: Gli aminoacidi ramificati fanno funzione energetica e possono favorire il recupero. Gli aminoacidi ramificati sono indicati per integrare la dieta degli sportivi che si allenano quotidianamente.
- FORMATO CONVENIENZA: Maxi formato da 500 compresse di aminoacidi ramificati da 1000 mg .
- VITAMINA B: La formula infine comprende la vitamina B1 che supporta il normale metabolismo energetico e la vitamina B6 che contribuisce a ridurre stanchezza, affaticamento ed al sostegno del normale metabolismo delle proteine e del glicogeno.
- VEGANI E VEGETARIANI: I nostri aminoacidi ramificati non contengono ingredienti di origine animale, quindi sono adatti a vegani e vegetariani.