Manutenzione bici: quando sostituire catena, pacco pignoni e corone

La manutenzione di una bici da corsa, Gravel o Mtb è una componente fondamentale. Non esiste bici che non ne abbia bisogno e fare gli interventi giusti al momento giusto, permette di avere una bicicletta sempre ben funzionante e anche di abbassare i costi di manutenzione. In questo articolo vedremo nello specifico ogni quanto deve essere programmata la manutenzione della catena e/o del pacco o cassetta dei pignoni.

Pignoni, catena e guarnitura si possono consumare tutti e tre contemporaneamente, questo processo parte però dalla catena. Quindi avendo un occhio di riguardo su questo elemento si riesce a prolungare, anche di molto, la vita dei pignoni. Quanto dura una catena di una bici? Diamo subito risposta a questa domanda. Aggiungiamo soltanto che è fondamentale ricordare di usare sempre un buon lubrificante per catena bici, anche per salvaguardare la cassetta dei pignoni e le corone.

Intervenire sulla catena

Di norma una catena di una bici dovrebbe essere sostituita ogni 4000 chilometri circa, se utilizzata molto bene può arrivare massimo a 7000. Questa è però la soglia da non superare, diversamente la catena inizierebbe a consumare prima il pacco pignoni e poi le corone. Queste due componenti, pignoni e corona, hanno una vita molto più lunga della catena ma il mancato intervento sulla catena ne va a compromettere la funzionalità anzitempo.

Per capire quando una catena deve essere sostituita potete leggere l’apposita guida e utilizzare il calibro, uno strumento molto semplice ed economico che ogni ciclista dovrebbe possedere. Quindi abbiamo avuto modo di fissare bene la prima regola della manutenzione di una bici: la catena deve essere sostituita in modo tempestivo, in un range compreso tra 4 mila e 7 mila km

Quando intervenire sul pacco pignoni?

Questa componente dovrà quindi essere sostituita insieme alla catena, nel caso in cui questa sia stata utilizzata troppo a lungo, andando a danneggiare l’integrità dei pignoni. Diversamente, mantenendo la buona norma di sostituire una catena nel range di km prestabilito, un pacco pignoni può durare tranquillamente anche 40 mila km. Molto importante sarà sempre comunque tenerlo sotto controllo e pulirlo bene ogni volta che prende acqua o neve.

Esiste infatti la regola non scritta che le condizioni atmosferiche più impegnative, acqua e neve in primis, portano una maggiore usura dei pignoni. La pulizia e le lubrificazioni invece ne prolungano notevolmente la vita. Quando il pacco pignoni inizia ad essere usurato è necessario cambiarlo, per non compromettere il funzionamento corretto della bici.

Una pulizia anche superficiale, con spazzolini e stracci, permette di evitare l’80% dei problemi che si possono generare su corone e pacco pignoni. La pulizia dovrebbe essere effettuata ogni 300 km o dopo ogni uscita con pioggia. Se poi si hanno le competenze necessarie, di tanto in tanto, sarebbe buona norma smontare la cassetta con una chiave a frusta ed un estrattore. Si tratta di un’operazione da svolgere con attenzione per imparare una prima volta ma che dopo diventa molto banale e facile da ripetere. Questa permette di avere una pulizia completa della cassetta dei pignoni.

Infine lo stato di usura dei pignoni può essere valutato dalla presenza di denti consumati alle estremità e/o ai lati. Il pacco pignoni può essere pulito con petrolio bianco o con uno sgrassatore adatto. Successivamente ad ogni pulizia la catena e i pignoni dovranno essere leggermente lubrificati.

Quando intervenire sulle corone?

Quando i denti delle corone si assottigliano per l’usura, quest’ultime dovranno essere sostituite, in quanto non riuscirebbero più ad ingranare bene con le maglie della catena. Anche in questo caso una catena usurata può andare a danneggiare le corone prima del tempo. In alcune occasioni potrebbe anche rompersi un dente della corona, a causa di una caduta, di un trasporto avvenuto con modalità sbagliate o di una cambiata drastica fatta con la catena in tensione. Anche in questo caso le corone andranno sicuramente sostituite. Infine se con il calibro rileviamo un’allungamento superiore ad 1 mm, le corone saranno comunque da sostituire.

Smontare le corone per la pulizia è un po’ più complicato rispetto allo smontaggio dei pignoni. Inoltre serviranno gli strumenti idonei che variano a seconda del gruppo montato e dal numero di denti presenti sulle corone. Consigliamo quindi di pulire le corone con il set di spazzole e sgrassatore ogni 300 km circa, insieme al pacco pignoni o ad ogni uscita con pioggia.

La giusta manutenzione permetterà così alla nostra amata bici di restare sempre in forma smagliante e soprattutto di funzionare bene ed evitarci spese inutili. La sostituzione della catena è infatti un’operazione molto economica, anche rivolgendosi ad un meccanico. Facile ed economico è anche sostituire il pacco pignoni, mentre ben più impegnativa è l’operazione riguardante il cambio di corone.

DavePeriodista

Davide Bagnoli è un giornalista iscritto all’albo dell’Emilia Romagna. Nella sua carriera si è occupato di cronaca di ogni genere, ha sempre cercato di farlo con passione e con il sorriso sulle labbra. Quando possibile cerca di trasmettere il suo sorriso anche ai lettori, ama scrivere e questo lo ha portato a pubblicare due libri. La sua più grande passione sportiva è il ciclismo, sport che ama e pratica nel tempo libero.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *