Ciclismo, cosa mettere in borraccia: meglio maltodestrine o sali minerali?
Spesso i ciclisti della nostra community si chiedono se sia meglio mettere nella propria borraccia dei sali minerali per ciclismo (detti anche idrosalini) o se è più consigliabile scegliere delle maltodestrine. Vediamo allora nello specifico qual è la differenza tra questi due prodotti e quale il miglior utilizzo che possiamo farne.
Maltodestrine per ciclismo
Le maltodestrine sono una miscela di carboidrati complessi che possono fornire energia prolungata durante un allenamento o una competizione. Noi consigliamo le Maltodextrin D.E. 19 della linea ad alta qualità +Watt. Le maltodestrine sono ottimali quando viene svolta un’attività sportiva intensa ed è necessario accumulare il giusto quantitativo di energia prima e durante lo sforzo fisico.
Il prodotto da noi consigliato presenta un rilascio lento e costante di energia nel tempo. Inoltre il Pure maltodextrin D.E. 19 può essere utilizzato anche dopo uno sforzo, per favorire un più rapido ripristino delle riserve di glicogeno muscolare e quindi per abbreviare i tempi di recupero. Per le maltodestrine da noi indicate l’assunzione consigliata è di 3 misurini (36 g) sciolti in 200 ml d’acqua.
Sali Minerali per ciclismo
I sali minerali sono invece indispensabili per reintegrare questa stessa componente, persa durante un allenamento o una competizione. Il loro utilizzo è quindi perfetto sia per garantire un elevato livello di idratazione, sia per recuperare le energie, ed è indispensabile soprattutto nei soggetti che tendono a sudare molto, per chi pratica attività molto prolungate nel tempo e nei periodi più caldi.
Con gli integratori idrosalini è possibile recuperare quindi i sali minerali persi con la sudorazione e reintegrare parte dell’energia spesa. Chi ci segue sa che noi consigliamo i Sali Minerali + Electrolyte per un ottimo completo recupero idrosalino. Inoltre questo prodotto è perfetto anche per fornire un apporto energetico, in quanto contiene dei carboidrati tecnici. In questo caso l’assunzione consigliata è di 40 g (4 misurini ogni 500 ml di acqua).
Tirando le somme: meglio le maltodestrine o i sali minerali?
Non esiste una risposta unica, molto dipende dalle caratteristiche del ciclista e dallo sforzo fatto. Va detto però che le maltodestrine possono essere utilizzate anche come ricarica energetica prima di una competizione ma i sali minerali sono indispensabili per allenamenti lunghi o quando fa molto caldo. Di conseguenza se utilizzate una sola borraccia consigliamo maltodestrine prima dell’inizio e sali minerali in borraccia.
Se invece utilizzate due borracce, come siamo abituati a fare tutti in estate, allora la ricetta vincente potrebbe essere sali minerali in una borraccia e maltodestrine nell’altra (anche se i sali dai noi indicati possono sostituire le maltodestrine perché hanno comunque un buon apporto energetico).