Come stabilire la migliore lunghezza delle pedivelle nella bici da corsa

La lunghezza delle pedivelle in una bici da corsa è un parametro molto particolare, importante e troppo volte sottovalutato. Molto spesso i cicloturisti si chiedono infatti come scegliere la lunghezza giusta delle pedivelle? La risposta dipende da alcuni fattori che tra poco prenderemo in rassegna. Partiamo con il dire che la lunghezza delle pedivelle, anche per quanto riguarda i ciclisti professionisti, non è un parametro che può essere lasciato al caso ma al tempo stesso non è neanche calcolabile solo in modo matematico.

A differenza ad esempio della regolazione dell’altezza della sella, che segue delle regole matematiche, la misura delle pedivelle si ottiene tenendo in considerazione una serie di fattori come:

  • regolazioni matematiche;
  • misura del telaio;
  • sensazioni che si provano in sella;
  • lunghezza del cavallo;
  • cadenza di pedalata preferita.

Tranquilli può sembrare un concetto quindi troppo astratto, ma nessuna paura, vediamo subito come determinare la giusta lunghezza per le pedivelle di una bici da corsa. Aggiungiamo solo una precisazione ulteriore, ovvero la definizione di pedivella che è di fatto la distanza tra il centro del movimento centrale e il centro dell’asse del pedale.

Un aiuto per stabilire la migliore lunghezza delle pedivelle per bici da corsa
Una pedivella da 172,5 su cui è stato applicato un misuratore di cadenza

Come scegliere la lunghezza delle pedivelle?

Per prima cosa è importante sapere che la scelta di una giusta misura della pedivella non può essere ignorata. Avere una pedivella di una misura sbagliata, sia su una bici da strada che in una Mtb, può portare infatti a fastidiosi problemi alle ginocchia o ai cosiddetti “dolori del giorno dopo”. In passato per questo calcolo venivano usate delle formule matematiche ma gli studi effettuati negli ultimi anni sui professionisti mostrano come in realtà questo metodo non sia assolutamente affidabile.

Due ciclisti della stessa altezza, e anche con la stessa misura di cavallo potrebbero aver bisogno di due pedivelle di misure differenti. Vediamo allora dei metodi di calcolo di riferimento. Le pedivelle maggiormente diffuse oggi sul mercato sono quelle da 170, 172,5 e 175 mm. Tuttavia il range delle pedivelle che possono essere trovate facilmente, anche per gruppi di riferimento come Ultegra e Dura Ace, va tra i 165 e i 180mm.

Le pedivelle più corte sono in generale da preferire per i bambini, in quanto in età di sviluppo, perché sovraccaricano meno le articolazioni.

Shimano Ultegra Fc-R8000 Guarnitura, Nero, 46-36 / 172.5 mm
  • Migliore ergonomia
  • Molteplici opzioni sia per la modifica meccanica che di di2
  • Progettato sia per la competizione e l'allenamento o le uscite di gruppo e amici
  • Prodotto affidabile

Su cosa influisce la lunghezza della pedivella

Un ricercatore scientifico e sportivo di nome Mileva nel 2003 ha dimostrato che aumentando la lunghezza della pedivella il piede del ciclista percorre una circonferenza più grande. A parità di RPM questo porta ad una maggior distanza percorsa nello stesso lasso di tempo, ovvero ad una velocità più elevata.

In particolare Mileva ha dimostrato che un prolungamento delle pedivelle da una misura standard di 155 ad una di 195 mm ha comportato un netto incremento dei valori angolari nell’estensione massima raggiunta dal ginocchio. Questo parametro è chiamato dagli esperti del settore Torque articolare e coinvolge la flessione e l’stensione del ginocchio.

Questa ricerca trova però solo una parziale applicazione nella realtà. E’ vero e dimostrato che a parità di forza espressa sui pedali, una pedivella più lunga aumenta leggermente (circa del 4% in media) la forza trasmessa alla guarnitura. Tuttavia non è sempre indicata una pedivella molto lunga perché se questa fosse troppo lunga rischierebbe di influire negativamente sulla cadenza di pedalata. Comportando così un netto peggioramento della prestazione.

Metodi per determinare la lunghezza delle pedivelle

Normalmente all’aumentare della lunghezza del cavallo dovrebbe quindi corrispondere un allungamento della pedivella. Per questa ragione i telai seguono questa logica di ripartizione, dato che come è risaputo la grandezza del telaio viene scelta in base alla lunghezza del cavallo. Solitamente i telai vengono allestiti secondo il seguente schema:

  • taglia 50 e inferiori, pedivelle da 170 mm;
  • taglie da 52 e 56 comprese, pedivelle da 172,5 mm;
  • taglie oltre la 56 pedivelle da 175 mm.

Questi sono però dei range, mentre esistono delle vere e proprie misure di riferimento per ogni diversa lunghezza del cavallo. Le misure esatte di riferimento della lunghezza delle pedivelle in base al cavallo sono le seguenti:

Misure cavallo in cm  – lunghezza pedivella in mm

  • 70 – 73 / 165;
  • 74 – 77 /  170;
  • 78 – 81 / 172,5;
  • 82 – 85 / 175;
  • 86 – 89 / 177,5;
  • 90 -93 / 180.

Calcolare la giusta lunghezza delle pedivelle con un misuratore di potenza

Questo è il metodo che viene utilizzato per determinare la lunghezza adeguata delle pedivelle per le bici dei professionisti. La tabella che abbiamo visto in precedenza viene utilizzata per avere un dato di partenza. Dopo ripetendo esercizi uguali, come ad esempio lo stesso tratto di strada alla stessa velocità media e con la stessa cadenza, ma con pedivelle di misure differenti viene stabilita la misura più adatta per un singolo ciclista.

Questo perché le pedivelle più corte portano a facilitare una cadenza maggiormente elevata. Tra i vantaggi delle pedivelle più corte vi è poi il fatto che riducono lo stress muscolare, migliorano l’aerodinamica della bici da corsa. Quindi se siete dei professionisti o se avete pedivelle di misure diverse e un misuratore di potenza, vi consigliamo di provare questo metodo per determinare le migliori per voi.

dove leggere misura delle pedivelle bici da corsa

Tirando le somme

Se siete cicloamatori o cicloturisti non preoccupatevi troppo, le lunghezze delle pedivelle in questo caso influiscono pochissimo sulle nostre prestazioni. Vi consigliamo quindi di attenervi alla tabella vista in precedenza e vi troverete benissimo.

Per chi invece svolge delle competizioni, cosa può aiutare nella scelta? In generale delle pedivelle leggermente più corte sono adatte a gare in cui ci sono molti cambi di ritmo, tracciati in cui serve una certa agilità di gamba. Le pedivelle più lunghe sono invece adatte per tappe più regolari con sforzi continui, come le Granfondo. Le pedivelle inserite nei range visti prima in tabella sono un compromesso perfetto tra questi due valori. Un ultimo consiglio, come sempre nelle regolazioni delle bici da corsa, non trascurate mai quelle che sono le vostre impressioni personali.

In generale poi se la vostra misura è a cavallo tra due differenti possibili taglie di pedivelle, vi consigliamo di optare per la più piccola. Avere delle componenti che favoriscono una cadenza di pedalata ottimale è molto importante perché facilita anche la riduzione di “acido lattico”.

Come si misura la lunghezze delle pedivelle nelle bici da corsa?

Molto semplicemente la lunghezza delle pedivelle può essere misurata in mm con un normalissimo metro o con un calibro. Ma in modo ancora più semplice può essere letta sul retro della pedivella, come potete vedere nell’immagine precedente.

DavePeriodista

Davide Bagnoli è un giornalista iscritto all’albo dell’Emilia Romagna. Nella sua carriera si è occupato di cronaca di ogni genere, ha sempre cercato di farlo con passione e con il sorriso sulle labbra. Quando possibile cerca di trasmettere il suo sorriso anche ai lettori, ama scrivere e questo lo ha portato a pubblicare due libri. La sua più grande passione sportiva è il ciclismo, sport che ama e pratica nel tempo libero.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *