Migliori barrette proteiche: quando e come usarle

Oggi parliamo di barrette proteiche, un argomento particolarmente importante per gli sportivi. Partiamo da una certezza assoluta: si tratta di prodotti perfetti per essere utilizzati da chi ricerca uno spuntino dietetico e nutritivo per i muscoli o un sostituto naturale per un pasto (meglio se la colazione). Spesso le migliori barrette proteiche vengono suggerite come spuntino per la loro capacità di saziare la “voglia di dolce”, senza risultare particolarmente ingrassanti. Inoltre negli ultimi anni queste barrette sono diventate sempre più buone nel sapore.

Il discorso è un po’ più complesso però per quanto riguarda l’uso durante l’attività sportiva. Come si capisce bene dal nome stesso di questa barretta, si tratta di prodotti che dovrebbero essere poveri di carboidrati, per questo le barrette proteiche di qualità sono spesso dette anche barrette Low Carb (non sempre questa denominazione è corretta). Il loro contenuto è infatti appositamente studiato per tenere sono controllo il senso di appetito, senza provocare nel corpo un vero e proprio sbalzo glicemico. Vediamo allora quali sono le migliori barrette proteiche e quali possono essere i loro punti di forza, in seguito vedremo poi l’utilità che queste possono avere per gli sportivi e in modo particolare per noi ciclisti.

Quali sono le migliori barrette proteiche?

Per stabilire quali siano le migliori barrette proteiche presenti in commercio è importante valutare alcuni aspetti che vanno ben oltre il semplice gusto. Anche se ovviamente anche questo è importante, perché anche il palato vuole la sua parte. Molto importanti sono però anche altri fattori, come:

  • composizione degli ingredienti;
  • proprietà nutritive;
  • valori energetici in Kcal o Kj;
  • apporto proteico;
  • qualità prezzo.

Noi abbiamo avuto il piacere di apprezzare i prodotti +Watt, davvero pregevoli per qualità prezzo e per la bontà degli ingredienti. Dopo aver consigliato vari prodotti di questa azienda italiana, come ad esempio le barrette energetiche naturali, abbiamo operato una valutazione delle proteiche.

barretta proteica ideale come spuntino

Per iniziare vogliamo parlarvi della barretta proteica Protein+ White, ideale per gli amanti del latte. Si tratta di un prodotto gluten free, ad alto contenuto di proteine estratte dal siero del latte e della soia (31%). A rendere gustosa la barretta è poi la sua copertura realizzata appunto con glassa di latte. Questa barretta proteica di altissima qualità è pensata per favorire il mantenimento della massa muscolare e non contiene grassi idrogenati. Un aspetto da non sottovalutare, non sempre frequente con le barrette del supermercato.

La Protein White è una barretta da 40 g, ideale come snack proteico anche se in questo caso non si tratta di una barretta definibile “low carb”. Al suo interno oltre alle proteine del latte e della soia, sono presenti olio di semi di girasole, glicerolo, lecitina di soia, aromi e sciroppo di glucosio. Ovviamente questa è solo una delle tante barrette proteiche di questo marchio di alta qualità. Sul portale del gruppo, o contattandoci è possibile individuare altre alternative molto interessanti per gusti e composizione dei nutrienti. Per noi queste sono le migliori barrette proteiche in commercio.

Quando assumere barrette proteiche

Questi prodotti, spesso chiamati anche barrette iperproteiche, sono quindi ideali per il dimagrimento e per la conservazione della massa muscolare. Uno sportivo quando dovrebbe assumere una barretta proteica? L’ideale è che lo faccia dopo l’allenamento, come spuntino spezzafame o in alcuni caso come pasto sostitutivo, meglio se della colazione (di certo però non dopo una lunga uscita in bici). Ovviamente però si tratta di una possibilità e non di certo di una regola. Inoltre non devono essere consumate in occasione di ogni allenamento ma sono da alternare ad altri prodotti più salutari, anche se il prodotto da noi consigliato è tra i più naturali della categoria.

In generale devono essere consumate durante diete associate ad allenamenti intensi, in modo da evitare il catabolismo della massa muscolare.

Le migliori barrette proteiche presenti in commercio e tutte le informazioni utili

Uso nel ciclismo

Una domanda che molto spesso ci viene fatta è la seguente: i ciclisti devono assumere delle barrette proteiche durante le loro uscite? Ovviamente, non ci stancheremo mai di dirlo, in sella bisogna mangiare. Abbiamo spesso parlato delle barrette energetiche per ciclismo che devono essere consumate in modo regolare durante l’uscita, anche una ogni ora (a partire dalla seconda ora), per uscite molto lunghe.

Per quanto concerne però le proteine assunte sotto forma di barrette il discorso cambia sensibilmente. Questi prodotti sono paragonabili al buon vecchio “panino” come tipologia di apporto energetico ma anche come mole di lavoro che il corpo deve compiere per digerirle. Di conseguenza delle barrette proteiche, proprio in virtù della loro natura di spuntino o pasto sostitutivo, non hanno molto senso durante le uscite. Richiedono per il corpo uno sforzo per la digestione. D’altronde ormai sono pochi coloro che farebbero una “pausa panino” durante un’uscita in bici. Il discorso cambia per uscite molto lunghe, con più di 5/6 ore in sella, dove allora l’uso di barrette proteiche ha un senso e riscontra opinioni positive.

Di conseguenza le barrette proteiche nel ciclismo durante le uscite vanno bene come pasto sostitutivo, soprattutto se non si ha la possibilità di effettuare una sosta, per uscite lunghe. Potendo scegliere però noi preferiamo il buon vecchio piatto di spaghetti. Al contrario però le barrette proteiche vanno molto bene, anche per i ciclisti, per spuntini o pasti sostitutivi anche quando non si è in sella, per mantenere un importante regime dietetico ricco di proteine, povero di carboidrati e al tempo stesso utile al mantenimento della massa muscolare.

barrette-proteiche-ciclismo

Le barrette proteiche fanno male?

Questa è una domanda che viene spesso posta ma non esiste una risposta universale. Il motivo è presto spiegato. Che dire se qualcuno chiedesse se i panini fanno male? La risposta sarebbe ovvia, dipende da quello che vi si mette dentro. Per le barrette proteiche vale al 100% lo stesso principio. Se si acquistano barrette di bassa qualità, con molti ingredienti chimici allora la risposta sarebbe: “sì quel tipo di barrette proteiche sono dannose per la salute”.

Se al contrario invece si acquistano barrette proteiche di alta qualità, come quelle che ci siamo permessi di segnalarvi, la risposta è assolutamente no, non fanno male. Ovviamente anche nel caso di barrette di buona qualità, come per ogni cibo e ogni bevanda, è importante non eccedere nelle dosi consigliate. Questi alimenti infatti oltre alle proteine, contengono grassi e spesso anche sali minerali o vitamine.

Di conseguenza, essendo alimenti “completi” devono essere assunti con le giuste modalità, ovvero:

  • come spuntino o merenda;
  • come pasto sostitutivo;
  • dopo un allenamento in palestra per evitare il catabolismo;
  • durante un’uscita in bici molto lunga come pasto in sella.

Le barrette proteiche di buona qualità non hanno però nessun effetto collaterale al fegato, ai reni e per nessun altra componente del nostro corpo.

Con le barrette proteiche posso evitare il catabolismo?

Lo abbiamo in parte già detto. La risposta è sì, grazie ad una buona barretta proteiche viene evitato il rischio di catabolismo muscolare, ovvero la perdita di fibrocellule contrattili, cioè di tessuto muscolare. Grazie a una barretta proteica il corpo riesce invece ad avviare un efficace intervento di ripristino delle riserve di energie, a partire dal glicogeno conservato nei muscoli. La risposta è quindi positiva, una sola barretta proteica dopo un allenamento, o dopo la palestra evita il catabolismo. Ovviamente è importante non confondersi con le barrette energetiche, che invece devono essere consumate solo prima o durante l’allenamento.

Fanno ingrassare?

Molti chiedono se le barrette proteiche fanno ingrassare, la risposta è sì ma solo se consumate nel modo sbagliato. Ogni spuntino e ogni pasto sostitutivo risulterà ingrassante se accompagnato da altri cibi a cui si sommeranno le calorie. Esistono però delle barrette, spesso inserite nell’universo dei prodotti detti gainer, che sono studiate per incrementare la massa magra.

Per contro però queste barrette hanno comunque un alto contenuto calorico, di conseguenza devono essere consumate in modo giudizioso per non annullare gli sforzi fatti con una dieta. Al tempo stesso sono però un aiuto molto valido per chi necessita dell’equilibrio giusto tra perdita di peso e mantenimento della massa muscolare. Di conseguenza è consigliato assumere barrette proteiche solo a colazione, come spuntino o dopo un allenamento. Non fanno ingrassare direttamente se usate come pasto ma possono lasciare facilmente con appetito e quindi con la volontà di mangiare altro cibo, le cui calorie andrebbero a sommarsi a quelle delle barrette proteiche.

Considerazioni finali

In conclusione la parola d’ordine per le barrette proteiche è decisamente meglio poche ma buone, come quelle da noi indicate. Meglio evitare barrette con aspartame, grassi idrogenati o troppe diverse varietà di carboidrati. Fateci sapere cosa ne pensate delle barrette da noi proposte e se volete altre informazioni o ordini.

DavePeriodista

Davide Bagnoli è un giornalista iscritto all’albo dell’Emilia Romagna. Nella sua carriera si è occupato di cronaca di ogni genere, ha sempre cercato di farlo con passione e con il sorriso sulle labbra. Quando possibile cerca di trasmettere il suo sorriso anche ai lettori, ama scrivere e questo lo ha portato a pubblicare due libri. La sua più grande passione sportiva è il ciclismo, sport che ama e pratica nel tempo libero.

2 pensieri riguardo “Migliori barrette proteiche: quando e come usarle

  • Dicembre 22, 2022 in 8:07 am
    Permalink

    Sinceramente pensavo che l’articolo fosse in qualche modo oggettivo e serio.
    Non è corretto parlare di “quali sono le migliori barrette” e poi citare soltanto una marca e farne gli elogi, Piuttosto mi sembra un’operazione promozionale per spingere questo prodotto e questa azienda soltanto. delusione!

    Rispondi
    • Dicembre 23, 2022 in 6:37 am
      Permalink

      Buongiorno Felice e grazie per il commento, le critiche sono sempre ben accette perché aiutano a migliorare. Ci dispiace però che abbia avuto questa impressione. Tuttavia ci permettiamo di dirle che abbiamo testati vari marchi. Ad esempio se guarda l’articolo relativo ai migliori integratori per ciclisti) trova varie marche. Però abbiamo riscontrato che la linea prodotta (Made In Italy) ha una qualità altissima, verificata ormai nel corso del tempo monitorando anche gli effetti sulla salute e non ci sembra, allo stato attuale che nessun altro marchio possa competere con questo per qualità. Per questo motivo sul nostro canale Youtube trova tutte le recensioni, prodotto per prodotto, dei vari integratori di questa linea.

      Ci teniamo anche a precisare che non prendiamo soldi (purtroppo 🙂 ) dall’azienda in questione ma abbiamo solo la possibilità di testare i vari prodotti.
      Spero che questa valutazione possa essere gradita, saluti

      Rispondi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *