Migliori BCAA per ciclismo: recensione, dosaggio e utilità

Gli aminoacidi ramificati, spesso conosciuti con la sigla BCAA (Branched Chain Amino Acids), sono sempre più popolari e utilizzati anche nel mondo del ciclismo, in quanto considerati ormai particolarmente indicati per tutti gli sport endurance. Nello specifico questi prodotti sono impiegati per due scopi:

  1. migliorare le prestazioni;
  2. favorire e velocizzare il recupero;

Il miglioramento delle performance è dovuto al fatto che i BCAA stimolano la sintesi delle proteine muscolari e sono stati riscontrati degli effetti benefici anche nella riduzione della sintesi di serotonina e di conseguenza nel contenimento della sensazione di affaticamento. Inoltre i BCAA favoriscono anche il recupero post allenamento perché stimolano e sostengono la sintesi proteica, prevengono il catabolismo proteico e riducono i marker di stress muscolare prodotti dall’esercizio fisico.

BCAA+ 8:1:1 - Integratore di Amminoacidi Ramificati a Sostegno del Recupero Muscolare - Formato: 200 compresse
  • BCAA+ 8:1:1 COMPRESSE: un integratore di aminoacidi ramificati formulato con un rapporto 8:1:1 (L-leucina, L-isoleucina, L-valina) per favorire la sintesi proteica e supportare la massa muscolare e il recupero.
  • Contiene aminoacidi essenziali, tra cui L-leucina, L-valina e L-isoleucina, noti come aminoacidi a catena ramificata.
  • Gli aminoacidi ramificati sono in grado di promuovere la sintesi proteica e possono essere utilizzati come substrati per la produzione di energia durante lo sforzo fisico.
  • La nuova formulazione arricchita di leucina nei BCAA può offrire risultati migliori nel supporto alla massa muscolare e al recupero.
  • Prodotto Gluten Free

BCAA Ciclismo: a cosa servono?

I BCAA sono composti da aminoacidi essenziali, come leucina, isoleucina e valina. In passato venivano utilizzati soprattutto dagli atleti di bodybuilding ma con il tempo sono state fornite diverse prove che dimostrano i tanti benefici per chi si sottopone ad allenamenti di resistenza nel ciclismo.

I BCAA (come tutti gli aminoacidi essenziali) non vengono prodotti dal corpo e di conseguenza possono essere introdotti solo attraverso l’alimentazione e l’integrazione. Quando durante un allenamento vengono a mancare i carboidrati, il corpo inizia ad utilizzare le proteine come fonti di carburante energetico, di conseguenza se gli aminoacidi non vengono reintegrati adeguatamente, l’organismo andrà a prenderli dal tessuto muscolare.

Quando assumere i BCAA nel ciclismo

Il momento migliore è immediatamente dopo un allenamento intenso o una gara, in modo da favorire la ricostruzione del tessuto muscolare. Così facendo gli aminoacidi si inseriscono nella cosiddetta “finestra anabolica” che consente di recuperare la piena funzionalità muscolare. Stando alla letteratura scientifica ogni ciclista dovrebbe assumere un grammo di BCAA per ogni 10 kg di peso corporeo, dopo un allenamento intenso.

Una cena proteica, a base ad esempio di carne e parmigiano, può apportare in media 3/4 grammi di BCAA, quindi un ciclista di 80 kg dovrebbe reintegrane altri 4 grammi attraverso gli integratori alimentari a base di aminoacidi ramificati (utilizzando sempre e solo prodotti di qualità, certificati e controllati).

Gli studi mostrano che i ciclisti che dispongono di una buona dose di BCAA sono meno soggetti alla perdita di massa magra (muscolo), rispetto agli altri. Assumere BCAA prima di un allenamento intenso significa contrastare l’aumento del catabolismo proteico.

Quali BCAA scegliere

In commercio esistono diversi marchi, per prima cosa è fondamentale sceglierne uno certificato e in possesso di tutte le certificazioni di sicurezza. Noi preferiamo utilizzare i prodotti a marchio +Watt perché sono una garanzia di alta qualità Made in Italy, realizzati con ingredienti di prima scelta. I prodotti BCAA di +Watt sono pensati per chi fa allenamenti intensi, per chi fatica a costruire massa muscolare, per chi desidera stimolare la massa muscolare.

Nello specifico gli integratori BCAA +Watt sono ottimi per contrastare il catabolismo muscolare, sostenere la massa muscolare e stimolare la sintesi proteica. Inoltre questo integratore di aminoacidi ramificati è realizzato con una nuova formula 8.1.1 (L-leucina, L-isoleucina, L-valina) studiata appositamente per incrementare la sintesi proteica e il sostegno al recupero muscolare.

Ogni singola compressa è composta da:

  • L-leucina 4 g;
  • L-isoleucina 0,50 g;
  • L-valina 0,50 g;
  • Vitamina B1 1,40 mg (127% VNR);
  • Vitamina B6 2 mg (143% VNR).

Il VNR è il valore nutritivo di riferimento giornaliero indicato dal Reg. EU n. 1169/2011. Questi aminoacidi a catena ramificata consentono di beneficare di substrati utilizzabili per la produzione di energia (attraverso la gluconeogenesi). Inoltre la formulazione maggiormente arricchita di leucina consente, secondo diversi studi, di ottenere risultati migliori in quanto a sostegno della massa e al recupero muscolare, abbassando la soglia di attivazione della sintesi proteica.

BCAA+ 8:1:1 - Integratore di Amminoacidi Ramificati a Sostegno del Recupero Muscolare - Formato: 200 compresse
  • BCAA+ 8:1:1 COMPRESSE: un integratore di aminoacidi ramificati formulato con un rapporto 8:1:1 (L-leucina, L-isoleucina, L-valina) per favorire la sintesi proteica e supportare la massa muscolare e il recupero.
  • Contiene aminoacidi essenziali, tra cui L-leucina, L-valina e L-isoleucina, noti come aminoacidi a catena ramificata.
  • Gli aminoacidi ramificati sono in grado di promuovere la sintesi proteica e possono essere utilizzati come substrati per la produzione di energia durante lo sforzo fisico.
  • La nuova formulazione arricchita di leucina nei BCAA può offrire risultati migliori nel supporto alla massa muscolare e al recupero.
  • Prodotto Gluten Free

Dosaggio e modalità di assunzione

Con i BCAA di +Watt la dose consigliata è di 5 compresse al giorno con un abbondante bicchiere d’acqua. Ogni confezione contiene 50, 200 o 500 compresse. L’assunzione non deve andare oltre la dose consigliata. I BCAA non devono essere assunti in gravidanza e chi è affetto da patologie dovrebbe sempre consultare un medico prima di assumere l’integratore.

DavePeriodista

Davide Bagnoli è un giornalista iscritto all’albo dell’Emilia Romagna. Nella sua carriera si è occupato di cronaca di ogni genere, ha sempre cercato di farlo con passione e con il sorriso sulle labbra. Quando possibile cerca di trasmettere il suo sorriso anche ai lettori, ama scrivere e questo lo ha portato a pubblicare due libri. La sua più grande passione sportiva è il ciclismo, sport che ama e pratica nel tempo libero.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *