Migliori cuffie a conduzione ossea: Shokz prodotti di qualità top
In questa recensione ci concentriamo su un marchio di assoluta qualità nel campo delle auricolari a conduzione ossea, la linea Shokz. Abbiamo testato queste cuffie a conduzione ossea e dire che ne siamo rimasti soddisfatti è a dir poco limitante, dal momento che si tratta di prodotti di qualità altissima, ideali per noi ciclisti (ci permettono di sentire bene musica e audio, in completa sicurezza e nel rispetto della legge).
Facciamo però prima un passo indietro e vediamo cosa sono nello specifico le cuffie a conduzione ossea.
Cosa sono le cuffie a conduzione ossea?
Gli auricolari a conduzione ossea sono create in modo da lasciare completamente libero il condotto uditivo e permettere così di ascoltare la musica e contemporaneamente di percepire i rumori provenienti dall’ambiente. Shokz è stata la prima azienda a portare sul mercato queste stupende cuffie sportive dotate della cosiddetta e innovativa tecnologia a conduzione ossea. Si tratta di un sistema innovativo che rende queste cuffie ideali per essere utilizzate durante le competizione sportive, comprese le più dure come ad esempio un IronMan e per i nostri allenamenti in bici (così come per il running).
Le cuffie Shokz sfruttano la naturale conduzione ossea, grazie a dei trasduttori elettromeccanici inseriti all’interno di questi auricolari wireless e Bluetooth. Questi nello specifico convertono i suoni in vibrazioni che vengono così trasmesse direttamente all’orecchio interno attraverso le ossa della testa, lasciando quindi il timpano libero di percepire altri suoni o rumori. Per maggiori informazioni vi invitiamo a leggere le informazioni riguardanti il funzionamento delle cuffie a conduzione ossea.
Migliori cuffie a conduzione ossea: i modelli Shokz
Quelle attuali rappresentano l’ottava e laa nona generazione di conduzione ossea a marchio Shokz e rappresentano un notevole passo in avanti rispetto ai modelli precedenti. Queste cuffie sono letteralmente stupende e, rispetto agli articoli precedenti, sono sparite anche le vibrazioni della struttura delle cuffie (non più percettibili a meno che non si metta il volume ad un livello altissimo). Questa speciale tecnologia è comune a tutti i modelli odierni della linea che caratterizza le migliori cuffie a conduzione ossea.
Cuffie Shokz OpenRun Pro
Sono il modello di punta del brand e rappresentano la componente ideale per gli allenamenti outdoor. Permettono di beneficiare di un suono con la massima definizione, con bassi potenziati, grazie all’innovativa tecnologia Turbopitch. Questo modello permette di ascoltare musica, audio di ogni genere e di parlare al telefono per 10 ore consecutive. Le caratteristiche tecniche possono essere così riassunte:
- resistenza ad acqua, polvere e sudore;
- peso ridottissimo (26 grammi);
- funzione di ricarica rapida (un’ora e mezza di autonomia in 10 minuti di ricarica);
- ricarica completa in due ore;
- impermeabilità completa;
- qualità del suono altissima;
- batteria con 10 ore di autonomia;
- 4 colori disponibili (rosa, blu, nero, beige).
Prodotto top per chi desidera ascoltare musica o parlare al telefono durante le uscite in bici, nel rispetto della legge e con la massima sicurezza. Diffidate dalle imitazioni, decisamente le migliori cuffie a conduzione ossea. Articolo per chi ricerca il top dai propri auricolari durante gli allenamenti in bici.
- 【L'ultima tecnologia Ridefinisci l'ascolto open ear】 Con l'ultima tecnologia a conduzione ossea di nona generazione, Openrun Pro ti permette di sfruttare ogni nota, ritmo e ritornello durante l’allenamento. Scopri tu stesso come abbiamo ridefinito l'ascolto open ear.
- 【Comfort free bud】 A differenza dei tradizionali auricolari wireless, gli auricolari a conduzione ossea si posizionano davanti alle orecchie lasciandole libere. Nessun pericolo di surriscaldamento alle orecchie neanche nei giorni più caldi. Il loro peso leggero (29g) li rende quasi impercettibili.
- 【Sicurezza open ear】 Che tu stia correndo, andando in bicicletta, facendo sprint o escursioni, gli auricolari sport wireless OpenRun Pro offrono il modo più sicuro per ascoltare musica o podcast senza isolarsi dall'ambiente circostante. "
- 【Durata della batteria di 10 ore e bluetooth V5.1】 Durata elevata, fino a 10 giorni in stand-by e 5 minuti di ricarica rapida per 1,5 ore di utilizzo. La connessione wireless stabile fornita dal bluetooth V5.1 e la doppia tecnologia di cancellazione del rumore offrono comodità di ascolto per la tua musica e le tue chiamate durante gli allenamenti.
- 【Aderenza sicura e IP55 resistente all’acqua】 Dotato di un design ergonomico, OpenRun Pro rimarrà al suo posto anche durante gli allenamenti intensi. Il grado di protezione IP55 protegge gli auricolari bluetooth da sudore, schizzi e gocce di pioggia. Goditi 2 anni di garanzia senza problemi.
Cuffie Shokz OpenRun
Si tratta della versione basic (ottava generazione) del modello precedente ma ugualmente di altissima qualità e perfetta per chi desidera spendere una cifra più contenuta ma usufruire comunque di un prodotto perfetto per sportivi e ciclisti. Anche le OpenRun sono leggerissime, resistenti e semplicissimi da utilizzare (sistema Bluetooth 5.1). Le caratteristiche di queste cuffie a conduzione ossea (che riteniamo le migliori per rapporto qualità prezzo) sono:
- durata massima della batteria di 8 ore;
- peso di soli 26 grammi;
- resistenza ad acqua, polvere e sudore;
- 4 colori disponibili (rosso, nero, blu e grigio);
- microfono incorporato;
- massima sicurezza;
- ricarica rapida;
- confezione che include il caricatore, la borsa da trasporto e la fascia sportiva Shokz.
L’unica differenza sostanziale tra le Cuffie Shokz OpenRun entry level e le Pro riguarda la durata della batteria. La qualità del suono, che abbiamo testato, è molto bella e pulita (con i rumori esterni che restano sempre percepibili a meno che una persona non si metta i tappi per le orecchie). Questo modello è perfetto per i ciclisti (otto ore di autonomia per i nostri allenamenti sono più che sufficienti) ed è particolarmente consigliato anche per tutti coloro che desiderano fare un regalo splendido ad un ciclista. Migliori cuffie a conduzione ossea, ottimali per i ciclisti.
- 【Comfort free bud】 A differenza dei tradizionali auricolari wireless, gli cuffie conduzione ossea si posizionano davanti alle orecchie lasciandole libere. Nessun pericolo di surriscaldamento alle orecchie neanche nei giorni più caldi. Il loro peso leggero (26 g) li rende quasi impercettibili.
- 【Sicurezza open ear】 Che tu stia correndo, andando in bicicletta, facendo sprint o escursioni, gli auricolari sport wireless OpenRun offrono il modo più sicuro per ascoltare musica o podcast senza isolarsi dall'ambiente circostante.
- 【Partner ufficiale degli auricolari England Athletics e IP67 resistenti all’acqua】 In qualità di pionieri della tecnologia a conduzione ossea, ci impegnamo per lo sport sicuro e siamo partner ufficiale degli auricolari England Athletics. Gli auricolari wireless IP67 resistenti all'acqua tengono pienamente in considerazione l'ambiente esterno durante l'esercizio fisico; perfetti per allenamenti intensi. (Non adatti per il nuoto)
- 【Chiamate di 8 ore e bluetooth V5.1 】 La ricarica rapida e la lunga durata permettono di fornire musica anche per l’intera durata di una maratona. I doppi microfoni con cancellazione del rumore e il bluetooth V5.1 offrono un'esperienza di ascolto eccezionale.
- 【Esperienza sonora immersiva e 2 anni di garanzia】 Grazie alla tecnologia avanzata, gli auricolari Bluetooth Openrun ti offrono una qualità del suono eccezionale. Il prodotto viene fornito con 2 anni di garanzia
Cuffie Shokz OpenSwim: migliori cuffie a conduzione ossea per il nuoto e per il triathlon
Se invece siete dei nuotatori, praticate il triathlon o semplicemente volete delle cuffie utilizzabili anche in piscina, allora le vostre auricolari ideali sono le OpenSwim. Si tratta delle cuffie a condizione ossea progettate per il nuovo, in passato conosciute come Xtrainerz. Queste cuffie sono la scelta ideali perché non rischiano di essere perse durante il nuoto e non devono essere inseriti all’interno del padiglione auricolare (aspetto che in piscina può favorire le irritazioni).
Queste auricolari rendono il nuoto decisamente più sostenibile, grazie alla possibilità di essere usate in acqua, e possono ovviamente essere usate anche in bici o durante la corsa. Le caratteristiche specifiche sono:
- durata batteria 8 ore;
- impermeabilità completa;
- microfono non incluso;
- peso di 50 grammi;
- tasto di regolazione del volume;
- capacità di archiviazione integrata per 1200 brani (non compatibile con Bluetooth).
Decisamente gli auricolari a conduzione ossea migliori in assoluto per il nuoto e per il triathlon. Ovviamente in questo caso non si tratta di un’auricolare utilizzabile per le chiamate (non potendo avere il Bluetooth) ma perfetto per ascoltare la musica.
- [Niente più dolore all'orecchio] A differenza delle cuffie in-ear, gli auricolari wireless OpenSwim sono dotati di un design a orecchio aperto alimentato dalla tecnologia di conduzione ossea,un ascolto confortevole e senza germogli per tutto il giorno, dentro o fuori dall'acqua.
- [Impermeabile IP68] Le cuffie impermeabili a conduzione ossea OpenSwim resistono all'immersione totale fino a 2 metri di acqua. Completamente impermeabile e sommergibile, così puoi nuotare, correre, andare in bicicletta o allenarti più duramente che mai.
- [Eccellente qualità del suono subacqueo] Potenziato dalla tecnologia di conduzione ossea di settima generazione, l'MP3 impermeabile OpenSwim offre una qualità del suono chiara e coerente durante tutte le bracciate e le virate.
- [Vestibilità versatile e sicura] Gli auricolari a conduzione ossea OpenSwim sono compatibili con cuffie da nuoto, occhialini e tappi per le orecchie. Design in titanio OpenFit dotato di flessibilità avvolgente per una stabilità affidabile durante tutte le corse e le virate.
- [4 GB di spazio di archiviazione MP3 e 8 ore di musica] NON COMPATIBILE CON BLUETOOTH. Con una durata della batteria fino a 8 ore e una memoria integrata per 1200 brani, puoi goderti continuamente la straordinaria qualità del suono sott'acqua.
Guarda la videorecensione