Migliori integratori idrosalini: importanza, utilizzo adeguato e scelta
Gli integratori idrosalini sono un prodotto, disponibile sul mercato con vari gusti differenti, importantissimo per noi ciclisti. Le bevande idrosaline però in generale vengono usate anche dai runners, da chi frequenta le palestre, dai tennisti e da tanti altri sportivi. Purtroppo a volte anche il miglior integratore salino, può essere utilizzato in modo sbagliato da persone che ne fanno un uso eccessivo, assimilandole a delle comuni bevande al gusto di frutta.
Pur essendo delle bevande anche molto salutari per noi sportivi, presentano delle indicazioni precise associate al loro utilizzo ideale. Per prima cosa si chiamano appunto integratori idrosalini, o soluzioni elettrolitiche, perché sono pensati per reintrodurre nel corpo tutte quelle sostanze perse a causa della sudorazione durante l’attività sportiva. Sono cioè studiati per fornire di nuovo al nostro organismo gli elettroliti persi attraverso le ghiandole sudoripare con la sudorazione. Ecco perché gli integratori salini per ciclisti sono fondamentali soprattutto in estate.
Noi usiamo questo marchio, made in Italy, perché contraddistinto da una qualità elevata e perché contenente ingredienti di alta qualità.
- Sali minerali, fruttosio e maltodestrine per disporre di energia durante l’attività fisica. GLUTEN FREE.
- Sali+ Electrolyte è una miscela di carboidrati (Vitargo, maltodestrine e fruttosio), vitamine e sali minerali che, sciolta in acqua, permette di ottenere una bevanda che fornisce energia e che supporta il giusto riequilibrio idro-salino
- La scelta di fruttosio e maltodestrine risiede nel fatto che questi contribuiscono ad un innalzamento del livello di glucosio nel sangue più basso rispetto a quello di saccarosio (zucchero) o glucosio. L’aggiunta di minerali e vitamine, in particolare la vitamina C e B, sostengono il metabolismo energetico, il sistema immunitario potenzialmente indebolito da allenamenti e gare. La vitamina C, inoltre, svolge un'azione antiossidante.
- Modo d’uso: 40 g (4 misurini ogni 500 ml di acqua).
- Formato: busta doypack 600 g con misurino dosatore incluso.
Come scegliere i migliori integratori idrosalini
Visto che lo scopo degli integratori idrosalini è reintrodurre le sostanze perse con il sudore è importante prima di tutto definire la composizione di questa sostanza organica. Il sudore è composto principalmente da:
- acqua (H2O);
- sodio (Na);
- cloro Cl);
- potassio (K);
- magnesio (Mg).
Gli elettroliti che il nostro corpo tende a perdere in misura maggiore sono il cloro e il sodio, soprattutto se fa caldo e la sudorazione avviene con un’elevata velocità di secrezione. Ne deriva quindi che i migliori integratori idrosalini sono quelli che possiedono il necessario apporto di questi nutrienti. Un esempio eccezionale è dato dai Sali + Electrolyte che contiene una concentrazione di sali e zuccheri molto simile a quella presente nel sangue. L’aggiunta di vitamine e minerali risulta inoltre molto utile nel sostenere il metabolismo energetico. In base ai nostri test, questo è il miglior integratore per chi suda molto.
Questi integratori idrosalini sono inoltre di rapido assorbimento e contengono anche una giusta quantità di carboidrati, in modo da contribuire all’apporto energetico del ciclista. L’assunzione degli integratori idrosalini deve essere sempre abbinata ad una notevole quantità di acqua che assume anche la funzione di raffreddare la temperatura corporea e diminuire la sudorazione. Consigliamo questo integratore perché è studiato per offrire la giusta concentrazione (carico osmolare) tra zuccheri e sali minerali.
Lo stesso integratore è disponibile al gusto di arancia, limone o con l’aggiunta di caffeina (versione per ottimizzare le performance) in barattolo da 500 grammi o in confezione doypack da 600 grammi.
Importanza di questi integratori
L’uso di bevande idrosaline è indispensabile per reintegrare le sostanze perse durante l’allenamento ma fondamentali per il proseguo e per la salvaguardia della performance. Soprattutto in un giro lungo in bici lungo l’integrazione idro-salinica è fondamentale. Questo è ancora più vero nel periodo estivo, quando la perdita idrica a causa della sudorazione può infatti raggiungere la quota di 1,25 litri ogni ora e per questo deve essere necessariamente prevenuta con almeno mezzo litro di acqua ogni ora di attività sportiva (scanditi in media ogni 10/15 minuti).
Quando non è più possibile assumere integratori idrosalini, e spesso per noi ciclisti questo avviene al termine delle due borracce che ci portiamo in estate, è importante continuare ad integrare la nostra idratazione attraverso l’acqua. Per giri particolarmente lunghi è invece fondamentale portare delle scorte di integratori idrosalini (come ad esempio quelle effervescenti in compresse). Bere molto quando si suda tanto, questa è la regola basilare, semplice ma letteralmente indispensabile per evitare la disidratazione.
Utilizzo adeguato dei sali
Questi importanti sali devono sempre essere assunti durante l’esercizio fisico, mentre una volta che questo è concluso è preferibile procedere con un’integrazione fatta di sola acqua (o al massimo in alcuni casi è possibile integrare il recupero con l’uso dei i migliori integratori per il post allenamento). Ma vediamo meglio due utili aspetti specifici.
- Che quantità di sali idrosalini dobbiamo mettere nella borraccia? Una concentrazione elevata di sali non risulterebbe idonea alla corretta idratazione, anzi potrebbe risultare deleteria. La dose di integratore idrosalino consigliata nel prodotto da noi indicato è di 40 grammi ogni 500 ml di acqua (ovvero 4 misurini).
- Quali zuccheri dovrebbe contenere? E’ importante evitare bevande con carboidrati che agiscono solo a breve termine, come il comune saccarosio o una quantità eccessiva di destrosio. L’ideale è assumere soluzioni, come quella da noi consigliata, che contengono diversi carboidrati e offrono quindi una miglior performance.
Negli allenamenti molto lunghi è importante integrare inoltre i sali con altre barrette carbo e con una buona alimentazione pre e post uscita. Infine è utile sottolineare anche che di questo integratore esiste anche una versione con aggiunta di caffeina, pensata per ottimizzare non solo il reintegro ma anche la performance sportiva.