Nasce la castagna Bike On The Road, la cicloturistica della Lunigiana

La Castagna Bike, divertentissimo e conosciuto trail Mtb della Lunigiana, quest’anno compie 18 anni, “prende la patente e va su strada“. Per festeggiare questi 18 anni di divertente avventura e grande coinvolgimento degli amanti della bici, gli organizzatori hanno infatti pensato di creare la Castagna Bike on the Road che si terra il 15 maggio 2022. Si tratta di una manifestazione cicloturistica, senza cronometraggio e aperta a tutti.

L’evento vi apre le porte ad una Lunigiana mai vista, una terra affascinante che merita di essere scoperta. La Castagna Bike Trail presenta tre diversi percorsi:

  • breve, 35 km con 600 mt di dislivello;
  • medio, 50 km con 1000 mt di dislivello;
  • lungo, 80 km con 1500 mt di dislivello.

Iscriviti subito alla Castagna Bike on The Road (l’evento che non c’era)

Molto più di una passeggiata

I percorsi si snoderanno nelle strade collinari dell’Alta Toscana, vicino ai trail che hanno reso celebre la Castagna Bike Trail tra gli amanti delle ruote grasse. Certo il 15 maggio non ci sarà il classico “foliage” tipico della Castagna Bike, che nella sua versione classica andrà in scena il 9 ottobre 2022 (con apertura delle iscrizioni l’11 luglio) e partecipazione possibile per i primi 2000 che prenoteranno il proprio pettorale.

A fare da contorno paesaggistico alla prima edizione della Castagna Bike on the Road saranno però i pittoreschi scenari della primavera lunigianese con i suoi tipici sottoboschi tutti da scoprire. Si tratta di una nuova avventura che arricchisce il calendario degli amanti del cicloturismo e di chi ama pedalare senza doversi confrontare con la frenesia imposta dal cronometro che scorre inesorabile.

Questa sarà anche l’occasione perfetta per assaggiare delle bontà locali tutte da scoprire. Presso i ristori della Castagna Bike on the Road sarà infatti possibile assaggiare delle appetitose degustazioni di piatti tipici locali, in modo da intervallare il piacere di un percorso cicloturistico a quello sensoriale derivante dalle prelibatezze lunigianesi

Tutti i percorsi sono stati pensati in modo da offrire una nuova prospettiva, per molti inediti, della Lunigiana, e percorrono strade secondarie asfaltate. E’ possibile partecipare alla Castagna Bike on the Road con qualsiasi tipologia di bicicletta, scegliendo uno dei tre percorsi proposti.

Castagna Bike on the Road: i percorsi

Tutti e tre gli itinerari partiranno dal Borgo Medievale di Filetto, un luogo denso di fascino storico. Le tre alternative condividono i primi chilometri, fino ad un altro abitato storico, quello di Bagnone. In prossimità di Licciana Nardi, dopo un divertente tratto “mangia e bevi”, i partecipanti si divideranno poi tra i tre differenti percorsi.

Percorso breve

Prevede 35 chilometri con 600 metri di dislivello, con un anello che percorre delle strade di campagna dalle pendenze dolci, e un panorama dolce, agreste e ondulato che siamo certi, vi ricorderà quello delle famose colline del Chianti. Presso Monti sarà possibile usufruire di un buonissimo ristoro, per poi riprendere a percorrere un vallonato con un alternarsi di salitelle e discese brevi che permetteranno di vedere anche lo stupendo borgo di Virgoletta, dove sarà visibile (in alto) l’imponente Casa Torre dei Malaspina.

Percorso Medio

50 chilometri con 1000 metri di dislivello per chi ama calarsi in un percorso che prevede anche uno sforzo fisico. Nel percorso, oltre ad un alternarsi di salite e discese sono presenti anche 2 km con pendenze vere, che in alcuni tratti superano anche il 10%. La traccia include poi una salita di 6 km che conduce in località Olivola. Il punto ristoro è posizionato a Quercia, dopo il quale la strada riprenderà a salire lungo i monti di Licciana.

Percorso Lungo

Il lungo della Castagna Bike on the Road prevede 80 chilometri con 1500 metri di dislivello e include tutti i motivi per cui molti di noi amano la bici da strada: paesaggi stupendi, pendenze dure, discese divertenti e tanta fatica. E’ il percorso adatto a chi cerca una buona sfida cicloturistica. La prima salita, in buona parte pedalabile, è quella di Cuccarello. La sosta per la merenda/degustazione è invece prevista ad Agnino.

Alla ripartenza i partecipanti troveranno 2 km impegnativi che immetteranno su un panorama da cartolina che unisce le Alpi Apuane, Pisanino, Pizzo d’Uccello e Monte Sagro. L’itinerario prosegue poi in modo più dolce, tra uliveti e paesini suggestivi, fino a Pognana (salita di 7 km ma pedalabile). Terminata questa asperità, giù verso Fivizzano con una discesa abbastanza tecnica e via all’arrivo.

Costo e Iscrizioni

L’iscrizione alla Castagna Bike on the Road ha un prezzo di 20 euro e include:

  • il percorso cicloturistico;
  • un gadget esclusivo per ricordare l’evento;
  • una t-shirt della prima edizione della Castagna Bike on the Road (fino al 30 aprile, dopo la t-shirt non è garantita);

Le iscrizioni resteranno aperte fino all’11 maggio e i tre percorsi hanno tutti lo stesso costo. E’ inoltre possibile aggiungere alla quota di iscrizione quella del pranzo a menù fisso per completare al meglio la giornata con un tuffo nella tradizione culinaria. Il costo del pranzo è di 15 euro a persona.

Compila subito il modulo per l’iscrizione

DavePeriodista

Davide Bagnoli è un giornalista iscritto all’albo dell’Emilia Romagna. Nella sua carriera si è occupato di cronaca di ogni genere, ha sempre cercato di farlo con passione e con il sorriso sulle labbra. Quando possibile cerca di trasmettere il suo sorriso anche ai lettori, ama scrivere e questo lo ha portato a pubblicare due libri. La sua più grande passione sportiva è il ciclismo, sport che ama e pratica nel tempo libero.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *