Nuove bici da corsa 2021: gli 8 modelli migliori in assoluto
Il 2021 si caratterizza per bici da corsa nuove unite dalla ricerca della massima aerodinamica e di un compromesso ideale tra leggerezza e reattività massima, senza nessuna dispersione di potenza. Vediamo allora quali sono le migliori bici da corsa del 2021, mentre in passato abbiamo visto le miglior bici da corsa qualità prezzo di questo periodo.
Nuova Tarmac SL7
Tra i modelli più interessanti del 2021 c’è sicuramente la Spcialized Tarmac SL7, sviluppata totalmente in galleria del vento perché pensata solo per le competizioni. Si tratta di un’evoluzione a metà strada tra la Venge e la SL6. Questi sono nello specifico i suoi dettagli:
- telaio S-Works in carbonio FACT 12r dal peso di 800 grammi (per la taglia 54);
- forme dei tubi con la massima aerodinamica;
- prestazione più veloce di 45″ su km in galleria del vento, rispetto alla SL6;
- movimento centrale filettato molto silenzioso;
- passaggio cavi integratro;
- pneumatico da 26 mm con canale della ruota da 21 mm;
- freni a disco;
- possibilità di acquisto con cambio elettronico o meccanico;
- ruote Roval Rapide CLX in carbonio.
La variante Pro ed Expert ha una maggiore resistenza, utilizzando un carbonio FACT 10r dal peso comunque decisamente contenuto di 920 grammi. In totale il peso totale della Tarmac SL7 è 6, 980 kg. Prezzi e colori sono consultabili sul sito ufficiale. Sicuramente l’apice della produzione Specialized, ideale per le competizioni.
Nuova Wilier Filante SLR
In casa Wilier continuano di anno in anno a produrre dei gioielli di rara bellezza. La nostra amata produzione veneta in questo 2021 ha arricchito i suoi mezzi con un prodotti di altissima qualità. Come sempre in casa Wilier c’è grande attenzione all’aerodinamica, con un peso ancora più basso della Cento10 PRO. Il nome Filante nasce proprio dalla volontà di realizzare una bici con un rapporto eccezionale in rigidità e leggerezza.
I suoi punti di forza sono:
- realizzazione in fibra di carbonio di massima qualità;
- massimo comfort per permettere di passare molte ore in sella;
- passaggio cavi integrato;
- manubrio Filante integrato disponibile in varie larghezze;
- telaio dal peso di 870 grammi (taglia 54), forcella di 360 grammi e manubrio da 365 grammi;
- disponibile solo con freni a disco;
- allestimento con gruppi elettronici (Campagnolo, Shimano o Sram).
Il peso totale della Wilier Filante è di 7,09 kg nella versione con Dura Ace DI2 a disco, taglia L, senza pedali e con ruote Wilier Carbon SLR 42 Kc. Un gioiello anche nel prezzo, che parte da 8.200 euro nella versione con Ultegra e ruote in carbonio SLR 42 KC. Anche in questo caso modello eccezionale per le competizioni che si adatta però alla perfezione anche ai cicloamatori, essendo molto comoda.
Argon 18 Gallium Pro Disc
Questo modello che il produttore ha soprannominato come “destinato alla gloria” prosegue il percorso iniziato nel 2005 nella ricerca di un telaio che sia al tempo stesso leggero per una elevata resa in salita e rigido per gli sprint, senza rinunciare però alla comodità in sella. I suoi punti di forza sono:
- massima aerodinamicità in curva (probabilmente la miglior bici da corsa per i discesisti);
- ruote che possono ospitare un copertone da 25 mm o da 28 mm;
- disponibile solo con freni a disco;
- il telaio ha un peso di 760 grammi.
In generale si tratta di una bici dal peso inferiore a 7 kg, in grado di lasciare a bocca aperta per bellezza e prestazioni. A parità di prezzo però continuiamo a preferire la Wilier. Bici da corsa da competizione ideale per i discesisti.
Bianchi Specialissima Disc 2021
Altro gioiello Made in Italy, la Bianchi Specialissima Disc 2021 è stata presentata durante la cronometro conclusiva del Giro d’Italia 2020. Si tratta di un modello progettato per raggiungere un perfetto rapporto tra il peso, la scorrevolezza e la necessaria trasmissione di potenza. La bianchi Specialissima Disc 2021 merita sicuramente una recensione molto positiva perché è concepita per non avere nessuna dispersione di potenza. I suoi punti di forza sono:
- telaio dal peso molto ridotto di 750 grammi (taglia 55);
- Gruppo Campagnolo Super Record Eps a 12 velocità costruito in carbonio e titanio;
- freni a disco;
- telaio in carbonio Countervail, dall’altissima qualità e in grado di assorbire tutte le vibrazioni (peso 750 grammi);
- design accattivante e aggressivo;
- tubi di sezione minimal;
- copertoni fino a 28 mm;
- Ruote Fulcrum Racing o Vision;
- gruppo elettronico.
Pur essendo a 12 velocità (la prima in assoluto) il gruppo è molto leggero e pesa solo 2,497 grammi, per cui offre la comodità del numero maggiore di rapporti ma anche le elevate performance. La Bianchi Specialissima Disc 2021 è il top di gamma al momento in casa bergamasca. Ideale per chi cerca una bici molto performante sia per le Granfondo, sia per gli arrivi in volata. Ideale per chi vuole essere competitivo su tutti i terreni.
Giant TCR 2021
E’ già stata testata dai Pro della CCC, è l’ultima arrivata nella serie delle TCR. A livello estetico non si discosta molto dai modelli precedenti ma i costruttori garantiscono che i miglioramenti nel rapporto peso/rigidità e nella facilità di guida sono molti. Il telaio della Giant TCR 2021 pesa soltanto 765 grammi (taglia M), quello del 2020 ne pesava 818. I dati tecnici di questa bici molto interessante del 2021 sono:
- fibra di carbonio di alta qualità con resina CNT (Carbon Nanotube Technology) che possiede una resistenza del 14% in più agli urti;
- tubi molto aerodinamici con profilo ellittico e coda tronca;
- ruote più ampie per ospitare copertoni che arrivano fino a 32 mm;
- top di gamma allestito con ruote Cadex in carbonio;
- freni a disco;
- cambio meccanico o elettronico.
I dati raccolti nella galleria del vento mostrano un miglioramento di 34 secondi, rispetto all’edizione 2020 su una distanza di 40 km e una pedalata a 200 watt di potenza. I prezzi di questa bici sono molto interessanti perché nella sua versione base con gruppo 105 supera di poco i 2000 euro, mentre al top di gamma supera i 10.000 euro. Bici ottima per le lunghe distanze senza rinunziare alla ricerca di buone prestazioni.
Trek Emonda 2021
Anche nel 2021 la Trek Emonda continua ad essere un modello piuma, per chi cerca le migliori prestazioni in Granfondo o in generale in salita. Tuttavia rispetto agli altri anni la Emonda ha fatto un balzo in avanti dal punto di vista della resistenza e della competitività anche sui terreni pianeggianti. L’aspetto è sicuramente molto bello, con un design minimal, semplice ed elegante. Ecco nel dettaglio i tanti punti di forza:
- manubrio integrato;
- telaio dal peso ridottissimo di 698 grammi (taglia M non verniciata);
- fibra di carbonio OCLV;
- ruote che permettono di ospitare copertoni fino a 28 mm;
- ruote Bontrager Aeolus per il top di gamma;
Rispetto al modello precedente la Emonda è più veloce di un minuto su un tracciata di un’ora su percorso pianeggiante con la stessa potenza di pedalata. In salita invece migliora di 18 secondi, su un terreno posto all’8,1%. La Emonda è disponibile nella versione SLR (uguale a quella usata dai Pro della Trek) e in quella SL pensata invece per un utilizzo più amatoriale. Veniamo al peso complessivo nella bici, che da sempre interessa molto gli utilizzatori della Emonda. Il modello top di gamma con Dura Ace ha un peso piuma di 6,75 kg (nella taglia 56), mentre la versione intermedia con Ultegra pesa 7,3 kg e quella con 105 9,16 kg. I prezzi vanno invece da un minimo di 2700 euro ad un massimo di 11000 euro. Bici perfetta per gli scalatori.
Bici da corsa Orbea 2021
In casa Orbea il 2021 è l’Orca, nata per rappresentare la massima performance del produttore spagnolo. In questo caso la scelta delle forme (arrotondate) richiama maggiormente l’esteitica dei modelli utilizzati fino a pochi anni fa.
- telaio OMR in carbonio con forme arrotondate;
- manubrio integrato;
- disponibile sia con gruppo meccanico che elettronico;
- freni a disco;
- il telaio ha un peso di 1030 grammi.
I prezzi di acquisto di questa bici vanno da un minimo di 1999 euro ad un massimo di 8999. Questa bici da corsa è l’ideale per chi cerca un modello divertente da guidare.
Bici Look 2021 795 Blade RS Disc
Sicuramente merita una menzione, nell’elenco delle migliori bici da corsa del 2021 anche il telaio 795 BLADE RS Disc. Come risaputo Look crea telai molto belli e interessanti con grande versatilità, comodità e alta qualità prezzo. I dettagli dichiarato del Blade RS disc da riportare nella recensione sono:
- compatibilità con copertoni di larghezza fino a 30 mm;
- telaio per freni a disco;
- telaio interamente full carbon di ottima qualità;
- peso di 1 kg circa.
Telaio interessante per chi ama allestirsi in modo autonomo la bici e ottenere anche un risparmio interessante. Il modello Top di gamma, con ruote Corima, è disponibile anche in versione integrale ad un prezzo di 9499 euro.