Pacco pignoni: quando occorre smontarlo e cosa serve
Il pacco pignoni o cassetta dei pignoni identifica le velocità di cui dispone una bici da corsa. Il numero dei pignoni, a volte chiamati rocchetti, può variare da un minimo di 7 ad un massimo di 11 velocità. Nelle bici più moderne, anche entry level, vengono montati almeno 9 pignoni, e definiscono il cambio posteriore. Ultimamente le bici di buona qualità vengono prodotte con 11 velocità. Questa cassetta viene inserita al centro della ruota posteriore, nelle apposite scanalature e su di essa scorre la catena della bici. Può rendersi necessario intervenire sul pacco pignoni per varie motivazioni.
Pulizia del pacco pignoni
Occasionalmente potreste decidere di estrarre la vostra cassetta dei pignoni per operare una pulizia approfondita. Si tratta di una pulizia straordinaria da effettuare una volta l’anno, indicativamente ogni diecimila km. Grazie all’apposito prodotto consigliato per la pulizia è possibile andare a raggiungere tutti quegli interstizi che diversamente non sarebbero accessibili. In questa fase è bene anche verificare in modo approfondito lo stato di usura del pacco dei pignoni.
Sostituzione della cassetta
La cassetta è uno degli elementi che in una bici, sia da corsa che Mtb, deve obbligatoriamente essere sottoposta a manutenzione. Si tratta infatti di un componente soggetto ad usura, su cui influiscono in modo negativo polvere, sporcizie varie che nel tempo vanno ad usurare i “denti” dei pignoni. Nel tempo questi infatti tendono ad assottigliarsi, fino ad assumere la forma di una pinna di squalo.
In questo momento è importantissimo intervenire e nella stessa occasione è sempre consigliato sostituire anche la catena. La sostituzione è inoltre particolarmente indicata se si verificano una delle seguenti problematiche:
- la catena salta su un determinato pignone;
- se la catena cede passando tra un pignone e l’altro;
- nel caso la cassetta fosse troppo rumorosa.
Quando la catena salta sempre sul solito pignone è necessario provvedere con la sostituzione. Questo è infatti un indicatore del fatto che il pignone in questione è ormai completamente usurato. Anche un solo rapporto usurato del pignone rende necessario il cambio di tutto il pacco, in quanto questo finirebbe anche per usurare completamente la catena. Occorre valutare anche se il deragliatore posteriore è ben regolato, perché in caso contrario il salto della catena potrebbe dipendere anche da questo aspetto. Infine è necessario smontare il pacco pignoni anche nel caso si rompesse un raggio e fosse necessario procedere con la sostituzione.
Come smontare il pacco pignoni
Per prima cosa per smontare la cassetta dei pignoni servono i giusti attrezzi. Questi si compongono di: chiave a frusta, la chiave per cassette, detergente spray, uno straccio vecchio e il grasso al rame.
Con la chiave a frusta sarà possibile tenere fermo il pacco pignoni, mentre con la chiave potrete svitare la ghiera di fissaggio. In seguito con il detergente pulite in modo approfondito il corpetto della ruota libera e applicate poi il grasso alla filettatura della ghiera per evitare un possibile grippaggio. Ricordate che la ghiera deve essere allentata ruotando in senso antiorario e che non sarà possibile effettuare questa operazione senza allentare la ghiera. Se non sapete come scegliere la cassetta, potete leggere questo articolo.