Panino in bici sì, panino in bici no: questo è il dilemma
Chi ci segue sa che teniamo molto al tema dell’alimentazione: forniamo periodicamente aggiornamenti informativi e delle recensioni sugli integratori per ciclismo, mettiamo i nostri lettori in contatto con un nutrizionista per ciclisti e amiamo rivolgerci ad esperti del settore che realizzano i prodotti a marchio +Watt. Al di là di tutti i possibili approfondimenti, tutti sappiamo che la tematica del panino in bici, torna sempre fuori ciclicamente durante le nostre uscite in gruppo.
Per questo abbiamo “coniato” questo dilemma scherzoso, “il panino sì o il panino no“. Diciamocelo chiaramente, tutti sappiamo ormai che in termini nutrizionali il panino non è la scelta giusta (alimento complesso con diversi nutrienti). Soprattutto se il nostro scopo è ottimizzare il nostro rendimento in bici ed esprimere il massimo del nostro potenziale. Tutti infatti ci teniamo a dare il nostro meglio, a partire dai cicloturisti, passando per i cicloamatori (quelli in lotta con Strava sono forse i più agguerriti) e per finire ovviamente con gli agonisti.
Dare il meglio è necessario per avere nuovi stimoli e per sprigionare un sistema virtuoso ed allenante nel nostro corpo, diverso rispetto ai benefici basici ma ben più ridotti che può offrire una passeggiata. Come detto sappiamo che una barretta carbo per ciclisti, magari abbinata ad un gel, è sicuramente più efficacie in termini energetici rispetto ad un panino ma se questo argomento di discussione torna sempre a galla questo è dovuto alla componente psicologica, che evidentemente vuole appagare un desiderio.
Questo concetto è stato spiegato benissimo da Sonia Francinelli, responsabile del Team di Ricerca e Sviluppo di +Watt, che abbiamo avuto il piacere di intervistare su tanti argomenti correlati alle abitudini di integrazione dei ciclisti. Di seguito vi proponiamo l’estratto riguardante questa scelta, panino sì, panino no, durante le uscite in bici e anche alcune ottime indicazioni su quali forme di panino siano maggiormente indicate. Dopo di ché ognuno prenderà la propria decisione, con la consapevolezza che il dilemma continuerà a vivere perché, di tanto in tanto, tutti amiamo ancora il buon vecchio panino.