Folgaria – Passo Coe: itinerario per bici da corsa, info e caratteristiche
Per chi ha il piacere di soggiornare nello stupendo scenario dell’Alpe Cimbra, vi proponiamo un bellissimo itinerario breve. Si tratta di un giro per bici da corsa perfetto per chi ha a disposizione poco tempo e vuole sfruttare anche soltanto poche ore, magari nel giorno di arrivo o in quello di partenza.
Partendo da Folgaria, per l’esattezza dalla rotonda precedente a quella che consente di proseguire per la Costa di Folgaria, è sufficiente imboccare la strada indicante il “Passo Coe“. Parliamo di uno dei tanti e appassionanti Giganti del Trentino che hanno fatto la storia del Giro d’Italia e che ogni hanno appassionano milioni di ciclisti amatoriali.
La salita del Passo Coe in bici, presa da Folgaria ha una lunghezza di circa 6 km (per farla interamente nella sua versione da 19 km è necessario iniziarla da Calliano). Per l’esattezza 5,56 km sono considerati i più appassionanti e sono denominati, per noi amanti di Strava, come il Vero Test Coe.
Dato che questa uscita è breve possono essere presi anche “a tutta” per testare la propria condizione, oppure come una rilassante passeggiata in mezzo ad uno scenario paesaggistico stupendo. Dopo aver raggiunto il Passo Coe (1600 mt slm) le foto di rito sono obbligatorie, gustatevi un panorama mozzafiato e assaporate la bontà dell’acqua che esce dalla scenica fontana in legno.
Passo Coe – Cima Valbona – Villaggio Fiorentini
L’itinerario prosegue attraverso una strada molto divertente che alterna tratti di ripida discesa a divertenti sali scendi e consente di raggiungere la Cima Valbona a 1720 mt circa slm. Poco dopo il Passo Coe trovate il bellissimo e omonimo laghetto artificiale con dei colori davvero suggestivi.
Poco dopo, proseguendo, si cambia momentaneamente Regione, entrando in Veneto ma solo per pochi km. Al primo vero bivio, mantenendo la strada principale, si svolta a sinistra per raggiungere il Villaggio Fiorentini.
Anche questo tratto di strada è davvero divertente, le strade sono ben asfaltate e segnalate. I panorami sono una favola e l’itinerario non è dei più faticosi. Proseguite poi per Folgaria per rientrare alla base, in questo splendido scenario dell’Alpe Cimbra.
- Livello di difficoltà: basso (adatto a cicloamatori con medio livello di preparazione o a principianti con e-bike).
- Distanza: 35,5 km
- Dislivello: 835 mt slm
- Tempo necessario: meno di 2 ore
- Mappa per scaricare il file Gpx
Guarda la videorecensione dei nostri 3 giorni presso l’Alpe Cimbra: