Passo del Mortirolo da Mazzo, caratteristiche, altimetria (e le alternative)
Passo del Mortirolo, una salita celebre tra gli appassionati di ciclismo
Il Passo del Mortirolo da Mazzo è una salita famosa tra gli appassionati di ciclismo, situata nella regione lombarda delle Alpi Orobie. Si tratta di una salita che non ha bisogno di presentazioni perché è stata resa celebre e indimenticabile dalle imprese di Marco Pantani, il nostro amato Pirata.
Il versante più famoso, quello appunto delle grandi imprese del Pirata, è quello che parte da Mazzo e si caratterizza per i suoi 11,8 km di lunghezza e per una pendenza media del 10,5%. Questa salita rappresenta una sfida per i ciclisti di tutti i livelli e una meta che tutti noi possiamo porci, per salire almeno una volta nella vita sulle vette che hanno fatto la storia del ciclismo.
- Appassionato di cicQuesto design Passo Del Mortirolo per gli appassionati di ciclismo su strada che completano il famoso percorso in Italia. È famoso nel mondo del ciclismo. Le strade ripide. Un grande regalo per escursioni in bicicletta. O viaggio su strada! Un grande regalo per il ciclismo italiano. Il Passo Mortirolo. Le Alpi.
- Per tutti i ciclisti da strada, o appassionati di ciclismo, o appassionati di tour, per chi ama le bici da corsa. Il suo ottimo abbigliamento da ciclismo, con la tua bici da strada. Un viaggio su strada essenziale! Un grande regalo per ciclisti uomini e donne. Anche il Passo di Foppa. Nella gara a tappe del Giro d'Italia.
- Leggera, taglio classico, maniche con doppia cucitura e orlo inferiore
Caratteristiche del Passo del Mortirolo: pendenza costante e panorama mozzafiato
Il Passo del Mortirolo è stato inaugurato nel 1990 e da allora è stato inserito in diversi percorsi di gare ciclistiche, tra cui il Giro d’Italia. La salita è caratterizzata da una pendenza costante e da un panorama mozzafiato sulla catena montuosa delle Orobie ma anche da un’asperità che rappresenta una sfida impegnativa anche per le gambe più allenate.
Altimetria del Passo del Mortirolo
L’altimetria del Passo del Mortirolo è di 1252 metri di dislivello (dislivello complessivo da percorrere sulla salita) e la pendenza media è del 10,5%. Attenzione a non sottovalutare la salita perché la pendenza media è molto dura e la salita presenta dei picchi superiori persino al 20%.
Come è facile intuire quindi il Passo del Mortirolo percorso da Mazzo, è una sfida anche per i ciclisti esperti e un’occasione da non sottovalutare anche per i cicloamatori. Questo è il versante sul quale Marco Pantani ci ha fatto sognare nel 1994 ma non è l’unica alternativa possibile.
Passo del Mortirolo da Tovio
Questo versante è stato asfaltato in occasione del Giro d’Italia del 2012 e prevede la scalata da Tovo Sant’Agata (in Valtellina). Si tratta di un percorso oggi molto gettonato dai ciclisti e prevede 1363 metri di dislivello su strade strette con pendenze che arrivano ad un massimo del 23% (pendenza media del 10,7%). Consigliamo questo versante soltanto se almeno una volta avete già fatto quello storico.
- Il Passo del Mortirolo, una delle salite leggendarie del Giro. 1852 slm, 12 km al 10,5% in media.
- La maglia per ogni ciclista e appassionato di ciclismo, ideale anche come regalo.
- Leggera, taglio classico, maniche con doppia cucitura e orlo inferiore
Passo del Mortirolo da Monno
Il passo del Mortirolo se percorso da Monno è decisamente più accessibile e presenta una pendenza media del 7,6% con punte del 16%. Il dislivello da superare è di 961 metri e ha una lunghezza di 12,7 km.
Passo del Mortirolo da Grosio
Anche la salita che parte da Grosio è decisamente più abbordabile ed è stata percorso dal Giro d’Italia in varie occasione. Questa salita risale il versante valtellinese lungo una strada interamente asfaltata, con una lunghezza di 16 km e con una media del 7,3% (con punte massime del 14%).
La dritta di Contador, una sfida quasi impossibile
Nel 2014 è stata inaugurata una nuova via per salire il passo della Foppa ed è stata chiamata Dritta Contador (o Recta Contador in spagnolo). La partenza anche in questo caso è da Monno e il dislivello da percorrere è di 960 metri, in una lunghezza di 9,8 km. Si tratta di una antica mulattiera che risale il versante bresciano del Mortirolo e taglia 3 km di tornanti rispetto alla via “tradizionale”. Si tratta però di una sfida veramente strong in bici da corsa (forse più adatta alle e-bike) perché prevede una media del 13% con punte del 25%.