Pedali bdc Shimano Spd: caratteristiche, vantaggi e differenze con i Look

Una delle domande che ci viene posta più spesso riguarda la differenza tra i classici pedali per bici da corsa Look e il modello SPD di Shimano. Partiamo con il dire che i Look sono sicuramente i più utilizzati ma anche gli SPD sono pedali di notevole qualità, perfezionati nel corso del tempo e utilizzati anche da diversi professionisti perché considerati in grado di offrire ottime prestazioni.

Le caratteristiche principali di questi pedali derivano dall’attento studio che vi è alla base, finalizzato alla salvaguardia delle performance, di una buona leggerezza e di una elevata resistenza. Ovviamente i risultati al riguardano variano in funzione del modello prescelto. Di seguito potete vedere quelli più gettonati:

Adanse Pedali per bici da strada,Ciclismo bici da strada pedali autobloccanti per SPD SL bici da corsa clic pedali
  • Pedale autobloccante per Rennr?
  • Compatibile SPD-SL
  • Cuscinetto: Seald Cuscinetto + DU
  • Mandrino: 9/16 pollici
Shimano Pedali DURA-ACE PDR9100 SPD-SL, Con Tacchette SM-SH13
  • Materiale affidabile
  • Semplice da utilizzare
  • Progettato per un ottimo funzionamento
  • Buon livello di affidabilità e longevità

Vantaggi dei pedali SPD

I pedali SPD offrono i seguenti vantaggi:

  • ottimo comfort con la bici;
  • silenziosità della pedalata;
  • posizione molto regolabile.

Con i pedali SPD è possibile ottenere un elevato grado di regolabilità della posizione del piede (elemento da tarare sulla base di un’accurata visita biomeccanica) in modo da esprimere il massimo grado di potenza, senza affaticare eccessivamente l’arto muscolare.

Svantaggi dei pedali SPD

I pedali per bici da corsa SPD non hanno particolari svantaggi se non il fatto che questi prodotti sono meno diffusi rispetto ai Look e di conseguenza sono un po’ meno facili da trovare. Si tratta però di un aspetto che può essere facilmente risolto grazie agli acquisto online. Inoltre è utile considerare anche che l’utilizzo di questi pedali è in netto incremento negli ultimi anni.

Cosa sono i pedali SPD

Sono ottimi pedali per bici da corsa, esistenti anche per MTB, realizzati direttamente da Shimano e perfetti per limitare i rumori durante la pedalata. Si tratta di un’ottima alternativa che può essere provata senza particolari timori.

Come regolare i pedali SPD

Sarebbe buona norma rivolgersi ad un meccanico ma in generale è possibile regolare i pedali SPD grazie alle due “forchette” presenti (in posizione di battuta con le tacchette. Nello specifico così facendo è possibile regolare la pressione esercitata dalla molla sulle tacchette e quindi renderle più o meno rapidi da sganciare. Consigliamo di evitare una tensione troppo bassa per fare in modo che non si verifichi uno sgancio accidentale non previsto.

La linea SPD consiglia una tensione alta per chi partecipa a gare ed eventi, per cui necessita sempre di una presa salda sul pedale. La tensione media è perfetta per cicloamatori che fanno uscite lunghe, mentre una bassa tensione è indicata solo per i principianti che vogliono accrescerla in modo progressivo.

Come si sganciano i pedali spd

Semplicemente ruotando il piede, in maniera rapida e con un’intensità regolare (non occorre una forza eccessiva).

Come agganciare i pedali SPD

I pedali SPD per bici da corsa sono molto semplici da agganciare con il semplice contatto.

Come funzionano i pedali SPD

Esattamente come gli altri pedali per bici da corsa, l’utilizzo è semplicissimo ed è sempre previsto con le proprie tacchette specifiche.

Shimano SM-SH11, Tacchette Pedali Strada, Nero/Giallo
  • Compatibili con tutti i pedali Shimano SPD-SL
  • Parte di ricambio originale Shimano
  • Tacnologia che permette l'auto allineamento
  • Colore: nero/giallo

DavePeriodista

Davide Bagnoli è un giornalista iscritto all’albo dell’Emilia Romagna. Nella sua carriera si è occupato di cronaca di ogni genere, ha sempre cercato di farlo con passione e con il sorriso sulle labbra. Quando possibile cerca di trasmettere il suo sorriso anche ai lettori, ama scrivere e questo lo ha portato a pubblicare due libri. La sua più grande passione sportiva è il ciclismo, sport che ama e pratica nel tempo libero.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *