Pedali per bici da corsa: ecco come scegliere i migliori

In questo articolo vedremo quali criteri possono guidarci nella scelta dei pedali per bici da corsa. Questa è una delle componenti fondamentali per la nostra bici da corsa, in quanto incide direttamente sul confort, sulle prestazioni e sulla sicurezza percepita durante la pedalata. Ovviamente come saprete esistono vari modelli di pedali per bici da corsa. Vediamo di fare una panoramica completa di questa componente essenziale.

I pedali nella bici da corsa hanno una funzione primaria perché a loro è affidato il compito di trasmettere tutti i nostri sforzi. A stabilirlo non siamo certamente noi ma le leggi fisiche alla base della costruzione della bici. Vediamo allora come scegliere i pedali nella bici da corsa, visto che ovviamente sul mercato ne esistono vari modelli, con caratteristiche differenti.

I pedali più celebri, a cui da anni e anni si affidano milioni di ciclisti, offrono tutti i necessari standard in materia di sicurezza, pedalata confortevole e posizione sulla bici. Tra loro però presentano alcune differenze che fanno sì, inevitabilmente, che una tipologia sia più amata delle altre dal singolo ciclista.

Pedali bici da corsa Look Keo

Look è il marchio dominante nel settore dei pedali per bici da corsa. Sono sicuramente i più utilizzati e molto probabilmente anche i più amati dai ciclisti. Il modello attuale si chiama Keo ed è presente sul mercato con una vasta gamma di prodotti adatti a tutte le tasche. Ovviamente i modelli in carbonio sono più costosi perché più leggeri e maggiormente performanti nella trasmissione della potenza della pedalata.

LOOK Keo Blade 2 Proteam Chromoly 12 Nw Pedale da Bicicletta, Nero
  • Nuova lama in carbonio posizionata al cuore del pedale
  • 100% prodotto in Francia
  • Superficie di pedalata molto ampia e ampia
  • Contatto permanente di arresto del t
  • Altezza pila 13 mm

Ne esistono infatti vari modelli, ideati per tutte le tasche. La differenza dipende soprattutto dai materiali di costruzione, quelli in titanio e carbonio sono più costosi (pesano solo 288 g il paio) ma ovviamente più leggeri. Se siete all’inizio della vostra attività oppure praticate ciclismo ad un livello amatoriale, il modello base andrà più che bene. Se invece svolgete delle competizioni o cercate il massimo in termini di prestazioni e di leggerezza vi consigliamo i pedali Look Keo Blade Carbon. Si tratta di pedali molto efficaci in carbonio con cuscinetto in ceramica, che basano il loro funzionamento su una molla in carbonio che regola lo sgancio rapido.

La gamma Keo è la più recente e diffusa in questo momento e ha un rapporto qualità/prezzo davvero più che ottimo. Sono facilissimi da montare, smontare e da utilizzare. Possono essere acquistati senza nessun timore di spiacevoli sorprese.

Pedali per bici da corsa Shimano

Anche questa tipologia di pedale è abbastanza diffusa. Il suo sistema di bloccaggio è molto simile a quello dei Look e le tacchette sono di colore rosso, blu o giallo. Rispetto ai Look questi pedali hanno una superficie maggiore di appoggio e questo permette di avere una notevole comodità. Rispetto ai celebri Look sono leggermente più comodi per camminare, nel caso vi troviate a dover staccare il piede dal pedale e a fare dei passi.

Shimano RS500 SPD-SL, Paia Pedali Unisex Adulto
  • Tensione della molla leggera ottima per i principianti
  • Attacco grande per un aggancio agevole
  • Funzionalità in cascata da sistemi di ottimo livello
  • La robusta struttura in acciaio inox riduce la flessione e l’usura del corpo del pedale
  • Facile entrata, facile uscita

Anche in questo caso i pedali Shimano sono disponibili in diverse componenti e con prezzi diversi. Ne esiste una buona versione economica e quella più leggera in carbonio denominata ovviamente Dura Ace.

Pedali bici da corsa Time

I pedali da bici da corsa firmati dal marchio francese Time sono realizzati con un meccanismo molto particolare di chiusura, chiamato Iclick. Rispetto alle altre tipologie di pedale questa consente una maggiore libertà di movimento al piede. Inoltre a potersi muovere in questo caso non è soltanto il tallone, come negli altri pedali, ma il piede intero. Rispetto agli altri pedali questo consente quindi di avere una maggior comodità e di potersi “sgranchire” maggiormente i muscoli del piede.

Time, Pedali Xpresso 4, Nero (Black)
  • Prodotti di alta qualità
  • Lama in carbonio con sistema di impegno
  • Struttura resistente.
  • Prodotto in Francia

Le tacchette permettono di camminare abbastanza facilmente ma rispetto alle altre si usurano ancora più rapidamente. Anche i pedali bici da corsa Time sono disponibili in diverse tipologie che vanno dalla versione base a quella top di gamma, con un’altra variante intermedia che potete vedere nelle immagini.

Pedali bici da corsa Speedplay

Possono essere presi in considerazione anche in considerazione anche i pedali per bici da corsa a marchio Speedplay. Questi consentono di apportare delle regolazioni sulle tacchette e non sui pedali. Si conseguenza sono un prodotto innovativo. Presentano infatti delle esclusività, tra le quali troviamo quella di non dover per forza mettere il pedale dritto per poterlo agganciare e di non dover obbligatoriamente inserire prima la punta del piede.

Inoltre questi pedali per la bici da corsa hanno degli attacchi molto grandi che offrono una notevole comodità. Si tratta però di un pedale ancora “giovane” sul mercato e di conseguenza non è facile trovare prodotti in offerta o ricambi immediati.

Quali sono i migliori pedali per bici da corsa?

Premettiamo che tutti i pedali sono validi e tutti prevedono la necessità di metterci l’elemento fondamentale: una pedalata potente. In ogni caso un prodotto può adattarsi meglio ad una tipologia di ciclista, rispetto ad un altro. Se cercate il top della prestazione vi consigliamo i Look Keo Blade che sono altamente performanti e garantiscono un ottimo rapporto tra il peso e la potenza espressa.

Se amate la massima efficienza e cercate un prodotto di ottima qualità privo di rumori nel funzionamento vi consigliamo Shimano. Time è invece il pedale ideale per chi ricerca la massima comodità, mentre Speedplay è per chi vuol sperimentare il gusto dell’innovazione e la novità del settore. I nostri preferiti al momento però restano gli amati Look, anche se in passato abbiamo avuto modo di apprezzare anche la comodità e l’assenza di rumori nei Time.

Ps ricordatevi che di ogni marchio esistono anche dei modelli precedenti, ormai obsoleti. Questi modelli possono essere acquistati a prezzi molto bassi sul web o sui portali di vendite tra privati. In questo caso è importante essere a conoscenza del fatto che nel tempo reperire le giuste tacchetti per i pedali “vecchi” sta diventando sempre più difficile.

Riassumendo:

  • Look per chi cerca la performance e la facilità nel trovare ricambi;
  • Shimano per l’assenza di rumori e la funzionalità;
  • Time per la massima comodità e assenza di rumori;
  • Speedplay per l’innovazione.

Fateci sapere come vi trovate e buone pedalate!

DavePeriodista

Davide Bagnoli è un giornalista iscritto all’albo dell’Emilia Romagna. Nella sua carriera si è occupato di cronaca di ogni genere, ha sempre cercato di farlo con passione e con il sorriso sulle labbra. Quando possibile cerca di trasmettere il suo sorriso anche ai lettori, ama scrivere e questo lo ha portato a pubblicare due libri. La sua più grande passione sportiva è il ciclismo, sport che ama e pratica nel tempo libero.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *