Percorso Lazio: da Eur Fermi al porto di Anzio. Itinerario ad anello

Descrizione

Questo itinerario porta dall’Eur Fermi fino al porto di  Anzio. Si tratta di un percorso che non prevede particolari difficoltà ed è adatto anche ai principianti della bici da corsa. La maggior parte del percorso si trova in pianura. Nella stagione estiva occorre prestare molta attenzione al traffico veicolari.

Dati tecnici del percorso

La partenza

Appuntamento alla stazione della metro Eur Fermi creata nel 1960 come tutto il quartiere Eur in occasione dei Giochi della XVII Olimpiade. Sul piazzale ci sono i bus, una fontanella vicino all’edicola e una rampa di scale che porta alla parte superiore della strada Viale America dove si trova anche l’altra uscita della metro. Stiamo nel bel mezzo del quartiere Europa. I mosaici nella stazione sono di Bruno Ceccobelli e Rupprecht Geiger.

Soste consigliate

Ostia è una città e si affaccia sul mar Tirreno divide il territorio con Fiumicino la foce del fiume Tevere. Infatti il nome Ostia deriva dal latino ostium e vuol dire ‘foce’. Le piazze più importanti: piazza Ravennati, piazzale Cristoforo Colombo, piazzale della Posta e piazzale Magellano. I ciclisti sono soliti incontrarsi alla Rotonda.

A fine  agosto nel Borghetto dei Pescatori è presentata la Sagra della Tellina. Ricca di eventi culturali, da non perdere la celebrazione del matrimonio tra i pescatori e il mare.

Torvajanica si trova sempre sul litorale e si è sviluppata intorno al 1950 è narrata da Virgilio nell’Eneide dove parla dello sbarco di Enea.

Tor San Lorenzo è situata dove sorge una delle più belle Torri costiere del Lazio. Progettata dal Michelangelo Buonarrotti su commissione di Ascanio Caffarelli proprietario della tenuta.

L’arrivo

L’obiettivo di pedalata è raggiunto con l’arrivo al porto di Anzio. La città di Anzio fu la capitale della popolazione dei Volsci. Il porto ha un servizio di aliscafi che la collega con l’Isola di Ponza.

Rientro

Si inizia a pedalare per il rientro e si programmano i punti di sosta. Ci si ferma a Marina di Tor San Lorenzo per il tuffo finale e poi a tutta verso Ostia dove si fa un’altra breve sosta per rifoccilarsi di barrette energetiche. Mentre ad Acilia un caffè al volo e si riparte attraverso la via del Mare per Eur Fermi

Suggerimenti della redazione

1 Partecipare alle manifestazioni per la costruzione di una ciclabile Eur-Ostia è importante in quanto si potranno pedalare la ventina di chilometri che separa Roma dal mare in sicurezza. Il progetto rientra nel piano dei 150 chilometri di ciclabili transitorie su Roma e che il Comune vuole realizzare, ma la sindaca non è stata rivotata non sappiamo ancora se verranno eseguiti i lavori.

2 Io quando vado ad Ostia sosto sempre al Pontile e alla Rotonda.

Il Pontile della Vittoria è stato inagurato nel 1940 e si trova difronte a Piazza Ravennati subito raso al suolo dai tedeschi e solamente nel 1980 si decise la ricostruzione che durò due anni. Il pontile si protende in mare per 150 metri termina con una piccola piazza dove sul pavimento si può ammirare la rosa dei venti. La Rotonda è stata realizzata da un progetto di Pierluigi Nervi nel 1955. Al centro è collocata la fontana dello Zodiaco e pavimentata da mosaici che rappresentano i segni zodiacali

Per il ciclista che si sente cicloturista

A Torvajanica si potrebbe andare allo Zoomarine un parco acquatico terzo in classifica come parco divertimento italiano.

DavePeriodista

Davide Bagnoli è un giornalista iscritto all’albo dell’Emilia Romagna. Nella sua carriera si è occupato di cronaca di ogni genere, ha sempre cercato di farlo con passione e con il sorriso sulle labbra. Quando possibile cerca di trasmettere il suo sorriso anche ai lettori, ama scrivere e questo lo ha portato a pubblicare due libri. La sua più grande passione sportiva è il ciclismo, sport che ama e pratica nel tempo libero.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *