Rapporto peso altezza nel ciclismo, come si calcola e quanto è importante

Purtroppo il peso è un aspetto molto importante per noi ciclisti, siamo costretti a provare a tenerlo perennemente sotto controllo e ci costringe spesso ad adottare delle strategie per dimagrire. Esiste un rapporto nel ciclismo, denominato rapporto peso/altezza, che definisce un po’ quello che è lo stato di forma di uno sportivo. Possiamo quindi dire che questo parametro ci permette di avere un’istantanea sulla nostra situazione attuale.

Come si calcola il rapporto peso/altezza in un ciclista?

Questo rapporto, che non deve essere inteso come una regola universale, si calcola con una semplice formula matematica. Per calcolare questo rapporto basterà dividere il peso espresso in kg per l’altezza del ciclista espressa in cm.

Peso [kg] : altezza [cm] = rapporto peso/altezza

I ciclisti professionisti in genere hanno un rapporto che si aggira attorno allo 0,36, mentre i cicloamatori dovrebbero ambire ad un rapporto compreso tra 0,38 a 0,45. Questo è abbastanza ovvio se pensiamo al fatto che quando ci spostiamo in bici dobbiamo trasportare il nostro peso, a cui si somma quello della nostra bici. Per capire l’importanza di questo aspetto, basti pensare che in salita noi consumiamo in media 4 watt per ogni chilo. Questo dato ci può offrire un quadro davvero significativo su quanto sia per noi importante liberarci del peso in eccesso.

Aumentare la potenza riducendo la massa grassa 

Non vorremo mai comunque ossessionarci con la logica del dimagrimento forzato, in quanto anche una buona cucina rientra tra i piaceri della vita. Tuttavia è importante cercare di ridurre la nostra massa grassa ma senza mai rinunciare alla potenza. Anzi è sempre fondamentale lavorare prima sulla potenza e, solo in un secondo momento pensare al dimagrimento.

In ogni caso il rapporto peso/altezza è veramente un canone stringente e moltissimi cicloamatori fanno fatica a rientrare nei parametri considerati “buoni”. Se il nostro peso/altezza è maggiore di 0,45 possiamo capire quanto dobbiamo lavorare sul dimagrimento grazie al famoso coefficiente BMI. Questo può essere calcolato in modo semplice con la seguente formula:

Peso [kg] / (altezza x altezza) [m] = BMI 

Un BMI adatto per andare in bici dovrebbe essere compreso tra 19 e 25 ma anche in questo caso esistono delle differenze. Anche questo indice infatti potrebbe non tener conto della percentuale di grasso e della capacità del ciclista di sprigionare dei watt. Vediamo dunque che conclusione possiamo trarne.

In conclusione

Tirando le somme, ricordiamoci sempre che non siamo dei professionisti. Di conseguenza potrebbe essere inutile raggiungere un rapporto troppo basso di peso/altezza. Certamente avvicinarci il più possibile ad un fattore numerico interessante, ci permetterà di sentirci in salute, in forma e pienamente concentrati sulle nostre uscite in bici. Quindi in conclusione, cercare di dimagrire va bene, essere in forma va benissimo ma ricordiamoci sempre che per noi la potenza della gamba viene sempre prima del peso e soprattutto che non siamo professionisti.

DavePeriodista

Davide Bagnoli è un giornalista iscritto all’albo dell’Emilia Romagna. Nella sua carriera si è occupato di cronaca di ogni genere, ha sempre cercato di farlo con passione e con il sorriso sulle labbra. Quando possibile cerca di trasmettere il suo sorriso anche ai lettori, ama scrivere e questo lo ha portato a pubblicare due libri. La sua più grande passione sportiva è il ciclismo, sport che ama e pratica nel tempo libero.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *