Preparare la bicicletta alle uscite

In questo periodo di riposo forzato e di lontananza dalle strade, è consigliabile non abbandonare a se stessa la nostra bicicletta. Questo perché lasciarla nella polvere di un garage potrebbe arrecare dei danni ad alcuni suoi componenti. Per evitare di avere un mezzo inutilizzabile quando l’emergenza coronavirus sarà finita, ci sono dei semplici accorgimenti che si possono prendere per preparare la bicicletta alle uscite. Vediamo insieme quali.

Pulizia della bicicletta: evitare il getto d’acqua

La pulizia della bicicletta deve essere accurata. Questo anche in vista di un’eventuale necessità di manutenzione, infatti sarà possibile ispezionare i componenti solo se questi sono perfettamente puliti. Il modo più veloce per togliere lo sporco dal telaio e dalla trasmissione è quello di utilizzare un getto d’acqua ad alta pressione. Però non è il modo più sicuro e dovrebbe essere fatto rarissime volte. Solo quando lo sporco depositatosi nel tempo è davvero ingente. Questo perché il getto d’acqua potrebbe con la sua potenza rovinare alcune parti (come ad esempio le grafiche) o pregiudicare le delicate regolazioni del cambio. Inoltre l’acqua potrebbe penetrare all’interno delle guarnizioni dei ruotismi, con conseguente formazione di ruggine che in seguito finirà con il penalizzare la funzionalità della bicicletta.

File:Posizione freni bici.jpg - Wikipedia

Preparare la bicicletta: come pulirla

Per preparare la bicicletta alle uscite in sicurezza bisognerà dunque utilizzare un panno umido sulle parti delicate, occupandosi di tutte le altre – in particolare quelle deputate agli scorrimenti, alla trasmissione e ai cablaggi – con prodotti detergenti specifici che non le danneggino. Un’ulteriore accortezza va data ai comandi del cambio che devono essere puliti con detergenti ancora più delicati. Sono consigliati in questo caso prodotti biodegradabili e poco aggressivi. Assolutamente da evitare benzina e acquaragia, andavano bene per le biciclette degli anni ’50, non certo per le nostre.

 

Bicicletta Freno Posteriore - Foto gratis su Pixabay

Come lubrificare

Per preparare la bicicletta ad avere un’ottima efficienza, oltre alla pulizia, è necessaria un’accurata lubrificazione. Anche in questo caso si devono utilizzare prodotti specifici per le varie parti del mezzo. In generale i grassi di media consistenza devono essere usati per i componenti dotati di cuscinetti e ruotismi, mentre prodotti più liquidi devono essere utilizzati per la catena e gli organi della trasmissione. Questo perché i grassi più consistenti attirano la polvere ed è quindi meglio usarli se non è proprio indispensabile. Ad esempio è necessario utilizzarli per i cablaggi. Infatti l’applicazione di grassi a media densità nelle zone di ingresso del cavo delle guaine è un’ottima soluzione per scongiurare il rischio che possano penetrare al loro interno acqua e polvere.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *