Protezione telaio bici da corsa: scelta e uso di una buona pellicola protettiva
Ultimamente sempre più ciclisti decidono di pellicolare alcune parti della propria bici da corsa, o sulla Mountain Bike, ovvero di applicare una buona pellicola protettiva sul telaio o su alcune parti di esso. Si tratta di una scelta utile per proteggere i telai in carbonio (a nostro giudizio non ha senso l’applicazione su altri materiali, se non per coprire delle piccole abrasioni) dai piccoli danni che possono essere causati dall’impatto con piccole pietre (spesso lanciate dalle ruote nostre o dei compagni d’uscita).
I piccoli impatti che la bici subisce in questi casi, o anche semplicemente quando viene caricata in auto o su un portabici per bici da corsa, possono provocare dei piccoli graffi o delle leggere abrasioni che non danneggiano la fibra di carbonio del telaio ma che sono comunque molto fastidiosi da vedere e gestire in quanto intaccano la vernice e il design di una bici da corsa. Per questo motivo in passato ci siamo occupati anche di come intervenire sui graffi di una bici da corsa in modo che l’intervento risulti il più possibile pulito ed ordinato.
Pellicola protettiva telaio bici da corsa, a cosa serve
Una buona pellicola può essere applicata su una bici da corsa per due differenti motivi:
- per prevenire possibili graffi nelle parti maggiormente soggette;
- per intervenire su un graffio ed evitare che il materiale composito interno sia esposto ad un danno atmosferico, ovvero all’usura dei materiali.
La prima alternativa è pensata per chi desidera mantenere il telaio “come nuovo” anche nei punti più critici, ovvero quelli più soggetti al danneggiamento. In questo modo viene salvaguardata non solo la piena funzionalità di una bici da corsa (evitando graffi e abrasioni) ma anche il valore della bici, nel caso un domani la persona volesse rivenderla come usato.
La seconda alternativa, quella che prevede l’utilizzo di una pellicola su un piccolo danno già presente, è ottima per proteggere la bici da danneggiamenti strutturali, evitando ad esempio che l’umidità possa entrare in profondità nelle fibre di carbonio di un telaio.
Pellicola protettiva telaio bici, guida alla scelta
Pellicola protettiva per bici da corsa Luxshield
La pellicola per bici Luxshield è in assoluto la più acquistata ed utilizzata nel settore. La sua applicazione è perfetta su tutte le bici (gravel, Mtb, bdc, ciclocross ed e-Bike). Ha una notevole resistenza, in quanto è studiata appositamente per poter proteggere le bici dall’impatto con le pietre e con i residui di fango (ovviamente le Mtb sono molto più esposte a questo rischio).
Si tratta di un nastro proteggi telaio bici facile da usare, in quanto si attacca facilmente e in maniera tale da evitare la formazione di bolle fastidiose alla vista.
Questa pellicola ha le seguenti caratteristiche:
- poco visibile una volta applicata;
- molto resistente (spessore di 0,15 mm);
- facile da rimuovere;
- resistente sia al calore (raggi UV compresi) che al freddo;
- non si rovina con i lavaggi;
- disponibile in tre diversi design (lucido, opaco o color carbonio).
La confezione di acquisto, oltre a diverse pellicole con differenti forme, include anche un panno in microfibra per la pulizia, un liquido apposito e un codice qr per vedere un video dettagliato per l’applicazione. Il prodotto è fabbricato in Germania da un’azienda specializzata nel settore. Per noi è decisamente la miglior pellicola protettiva per bici da corsa e gavel (su Mtb e Ciclocross può avere senso anche pellicolare in modo integrale).
- EFFICACE COME PELLICOLA PROTETTIVA CONTRO L'IMPATTO DI PIETRE: il telaio di una MTB è esposto a un'enorme usura a causa del pietrisco e della ghiaia durante l'uso in fuoristrada. Proteggi la preziosa vernice della tua bici da scheggiature e danni alla vernice con pellicole adesive appositamente progettate
- SI ATTACCA FACILMENTE: la pellicola autoadesiva può essere applicata in maniera SEMPLICE e SENZA BOLLE mediante incollaggio a umido nei punti appropriati. Basta pulire bene la superficie e spruzzare bene la pellicola e la superficie con una soluzione detergente. Successivamente, l'acqua viene semplicemente spinta fuori con le dita pulite fino a quando la pellicola non si ferma.
- QUASI INVISIBILE: le nostre speciali pellicole resistenti all'impatto di pietre sono spesse, resistenti, ma praticamente invisibili. Il design della tua bici non sarà peggiorato
- ESTREMAMENTE ROBUSTA E FACILMENTE RIMOVIBILE: la nostra pellicola spessa 0,15 mm è resistente a freddo, calore, umidità, ghiaccio, sale, radiazioni UV e altro ancora. Anche i lavaggi ad alta pressione non sono un problema per la robusta pellicola protettiva. Tuttavia, la pellicola di protezione per la vernice Luxshield non lascia alcun residuo anche dopo alcuni anni dalla rimozione (se riscaldata prima), non rovinando così la vernice.
- MADE IN GERMANY: la migliore qualità e perfetta vestibilità direttamente dalla Germania
Nastro proteggi telaio bici in rotolo
Se invece di avere una confezione con pellicole fatte con misure e sezioni tra loro differenti, preferite avere un rotolo intero in modo da “pellicolare” la bici nel modo che preferite e tagliare dei tratti di rotolo di una misura personalizzata, allora in commercio è presente il rotolo scudo roll (probabilmente uno non sarà sufficiente per l’intera bici).
Nello specifico questo prodotto è disponibile in differenti misure ed è ideale ad esempio per chi desidera pellicolare tutte le parti “inferiori” del telaio.
- Pellicola adesiva trasparente dalle buone caratteristiche protettive
- Protegge in maniera efficace i punti vulnerabili del telaio delle bici da urti e abrasioni
- Indicato per proteggere la parte inferiore del telaio (dietro la ruota anteriore), indispensabile per i telai in carbonio
- In caso di danneggiamento superficiale è possibile ripristinare la sua condizione originale scaldando le scalfiture con un panno imbevuto di acqua calda
- Confezione composta da un rotolo con spessore 0.8 mm e dimensioni 5 x 300 cm
Pellicola protettiva con elementi decorativi
Vi segnaliamo inoltre anche l’AMS Paratelaio, anche in questo caso fatto con piccoli stick monouso, facili da usare e pensati in modo specifico per la bici da corsa e la gravel. Questo modello, nella versione “sterrato bianco” e “sterrato nero” presenta anche delle particolarità di design che possono risultare molto gradevoli se applicate su bici monocolore.
- Protezione forte e durevole - il PVC semirigido a nido d'ape, resistente agli urti e allo sfregamento, da 200 micron, protegge la tua bicicletta da graffi e ammaccature. Dimentica segni, schegge e usura dei cavi sul telaio.
- Materiali di alta qualità - adesivo di tipo automobilistico che non sbiadisce o ingiallisce nel tempo.
- Non rovinare l'aspetto della tua bici. Miglioralo. La protezione trasparente semiopaca non copre la grafica della tua bici.
- Facilissimi da applicare - tutte le biciclette hanno una geometria diversa, questi paratelaio sono universali e si adattano facilmente a bici di tutte le dimensioni.
- Progettati per il montaggio universale su telai gravel o da strada.
Come applicare la pellicola sulla bici
In generale per il posizionamento della pellicola è sufficiente seguire dei passaggi essenziali molto semplici:
- pulire il telaio in modo approfondito;
- lasciare asciugare (se si tratta di una tipologia “a secco”);
- applicare la pellicola sulla bici umida, spingendo fuori l’acqua con l’applicazione della pellicola (se modello con applicazione con incollaggio a umido).
Posizionare la pellicola protettiva su un telaio di una bici da corsa, Mtb, gravel o su qualsiasi altra bici è un’operazione molto semplice che non comporta nessun rischio particolare e che può essere gestita anche da chi non ha particolari competenze in materia, serve solo una buona dose di pazienza.