Ruote in carbonio: meglio con pista frenante in alluminio o in carbonio?
Abbiamo ricevuto una domanda di un lettore che abbiamo il piacere di pubblicare, per poi dare una risposta, dato che consideriamo il quesito posto molto interessante. Il lettore scrive:
“Ho una bici in carbonio con ruote in alluminio, non voglio cambiare bici ma vorrei montare delle ruote in carbonio. Ovviamente monterò i pattini freno adatti alle ruote in carbonio ma… a lungo andare le ruote non si deteriorano? Tutto sommato il carbonio non sembra adatto allo sfregamento“.
Come potrete convenire si tratta di un’ottima domanda che è stata spesso motivo di discussione, sia tra noi dello staff sia in generale tra i ciclisti. Per rispondere a questa domanda per prima cosa è importante considerare i vantaggi delle ruote in carbonio, per poi distinguere tra ruote in carbonio con pista frenante in alluminio e ruote al 100% in carbonio.
Vantaggi delle ruote per bici da corsa in carbonio
Le ruote in carbonio, rispetto a quelle in alluminio assicurano una serie importante di vantaggi. Nello specifico questi sono:
- maggiore rigidità;
- peso solitamente inferiore;
- profilo spesso più alto;
- migliore resa estetica.
Generalmente tutti i ciclisti e tutti gli studi del settore concordano sul fatto che una maggiore rigidità delle ruote permette anche di ottenere delle velocità più elevate (ovviamente se supportate adeguatamente dalle gambe e dalla condizione fisica), soprattutto in discesa e sui terreni pianeggianti. Questo è dovuto non solo alla rigidità del carbonio ma anche al fatto che questo materiale permette di realizzare dei cerchi con profilo medio o alto, i quali risultano più aerodinamici in discesa e in pianura (senza differenze sostanziali in salita).
Viene inoltre sempre detto che il peso delle ruote in carbonio è più basso rispetto a quelle in alluminio, questo è generalmente vero ma non si tratta di una regola universale. Esistono infatti varie ruote in alluminio che sono leggerissime, come ad esempio le Spada Oxygeno. Spesso le ruote in carbonio risultano comunque più performanti di quelle in alluminio, anche a parità di peso, per la loro rigidità aerodinamica. Inoltre esiste poi anche il fattore estetico che porta le ruote in carbonio ad essere molto gettonate perché bellissime alla vista.
Generalmente è però sempre vero che le ruote in carbonio hanno un rapporto rigidità/peso migliore di quelle in alluminio.
Pista frenante in alluminio o in carbonio
Per chi non ha una bici con freni a disco, il dilemma continua ad essere questo: pista frenante in alluminio o in carbonio? Le ruote per bici da corsa con pista frenante in alluminio pesano sicuramente di più rispetto a quelle full carbon ma sono maggiormente affidabili in quanto a qualità della frenata. Il divario tra la qualità della frenata sull’alluminio e quella sul carbonio è particolarmente ampio (per il motivo citato dal lettore) soprattutto su discese molto ripide e quando l’asfalto è bagnato.
Le piste frenanti in alluminio presentano infatti una migliore dispersione del calore rispetto a quelle in carbonio e di conseguenza conferiscono maggiore stabilità in frenata. I modelli con pista frenante in carbonio sono però generalmente più leggeri ed offrono quindi il massimo grado di performance sia in discesa, che su terreni pianeggianti e in salita, soprattutto se raggiungono un buon compromesso con un profilo medio. In casi particolari le piste in carbonio possono anche essere rinnovate, a differenza di quelle in alluminio, rivolgendosi al Doktor Bike, unico in Italia a svolgere questa lavorazione del carbonio.
In conclusione quindi non esiste una risposta unica e universale. Alcuni di noi hanno avuto modo di apprezzare le ruote in carbonio con pista frenante in alluminio perché consentono di ottenere maggiore rigidità e aerodinamicità, senza rinunciare ad un certo comfort di frenata in discesa. Altri del nostro team, che si sentono particolarmente sicuri e abili in discesa, preferiscono invece la massima leggerezza del full carbon, sicuramente ottima anche per partecipare a Granfondo con molta salita in programma.
Ovviamente, sembra scontato dirlo ma vi garantiamo che in alcuni casi non è stata così ovvia la cosa, le ruote devono essere utilizzate sempre con i pattini freni per bici da corsa adatti. Ovvero quelli per alluminio quando la pista frenante è in alluminio e quelli per carbonio quando la pista è in carbonio. Per altri dubbi o pareri tecnici continuate a scrivere a gazzettadelciclismo@gmail.com