Salita Monte Baldo da Caprino Veronese: un’emozione da provare

Dopo aver percorso un bellissimo itinerario attorno al Lago di Garda in bici, abbiamo deciso di rivolgere la nostra attenzione ad una delle salite più maestose ed imponenti della zona: la salita del Monte Baldo. Noi l’abbiamo affrontata dal versante Veronese, per l’esattezza da Caprino Veronese.

Siamo partiti da Cavaion Veronese, in modo da mettere nelle gambe un po’ di km di riscaldamento prima di iniziare la salita. Il nostro consiglio, se avete abbastanza tempo a disposizione è quello di partire da Lazise o direttamente da Salionze, se avete il piacere di alloggiare presso lo stupendo Borgo Stazione Bike Inn, una scelta perfetta per i ciclisti. Se invece avete un tempo limitato potete partire direttamente da Caprino Veronese.

Salita Monte Baldo da Caprino Veronese

Dati tecnici del percorso

  • Distanza: 67 km;
  • Dislivello 1750 mt (andando oltre il Baldo);
  • Tempo necessario: circa 4 ore e mezzo / 5;
  • Altitudine massima 1572 mt;
  • Scarica la traccia del percorso;
  • Difficoltà: alta (occorre una buona preparazione fisica o il noleggio di una e-ebike).

Descrizione

La salita del Monte Baldo da Caprino Veronese può essere davvero molto appassionante ma ovviamente è importante percorrerla in giornate adatte, vista l’altitudine. Noi abbiamo leggermente osato, salendo in quota in autunno e in un periodo in cui erano già presenti leggere formazioni di ghiaccio e neve. Ovviamente è decisamente più consigliabile scegliere una bella giornata soleggiata primaverile o estiva.

I chilometri in salita che da Caprino Veronese servono per raggiungere il Rifugio Graziani sono 33 e oltre a questi è possibile proseguire per altri km (come abbiamo fatto noi) per entrare in Trentino e raggiungere l’altitudine massima di questo monte. Il profilo altimetrico dell’itinerario è abbastanza irregolare, in quanto i primi 14 km sono tosti ma costanti, se così si può dire, in quanto parliamo di un 8% di media. In questa fase si alternano anche dei brevi tratti di sali-scendi. I km conclusivi della salita, che partono da Ferrara di Monte Baldo sono invece decisamente strong.

A Ferrara di Monte Baldo è possibile ammirare una panorama davvero suggestivo, con i colori del Paese che si mischiano in modo stupendo nella natura (vedi video in chiusura di articolo). Per raggiungere il Rifugio Graziani, da Ferrara di Monte Baldo, vi sono poi altri 19 km che permettono di coprire circa 650 metri di dislivello, con punte di salita che arrivano fino al 18%. Una volta giunti al Rifugio Graziani (che di fatto segna la vetta del Monte Baldo e del segmento Strava) è possibile anche proseguire nel versante Trentino e aggiungere altri 100/150 metri di dislivello che hanno una pendenza media del 15%.

Consigliamo assolutamente questo itinerario, non soltanto per le pendenze divertenti, ma soprattutto per la bellezza dei panorami che è possibile apprezzare durante la salita. Se abbinati alle colline moreniche, ai vitigni e agli scorci offerti dal Lago di Garda permettono di avere davvero un’esperienza unica e suggestiva di questa zona meravigliosa.

Guarda il video racconto della nostra avventura sul Lago di Garda:

DavePeriodista

Davide Bagnoli è un giornalista iscritto all’albo dell’Emilia Romagna. Nella sua carriera si è occupato di cronaca di ogni genere, ha sempre cercato di farlo con passione e con il sorriso sulle labbra. Quando possibile cerca di trasmettere il suo sorriso anche ai lettori, ama scrivere e questo lo ha portato a pubblicare due libri. La sua più grande passione sportiva è il ciclismo, sport che ama e pratica nel tempo libero.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *