Sensore di cadenza: a cosa serve, utilizzo e migliori modelli
L’utilizzo di un sensore di cadenza è molto importante anche per i ciclisti amatoriali. Serve infatti per determinare questo parametro, espresso in rpm (rotazioni per minuto), ed è particolarmente utile durante i nostri allenamenti in bici. Come avremo modo di vedere in seguito, pedalare in modo agile è fondamentale per chi vuol percorrere delle lunghe distanze, senza affaticare eccessivamente la propria gamba e per chi desidera migliorare le proprie prestazioni in bici. Al tempo stesso riuscire ad elevare la cedenza media è necessario per migliorare il valore del test ftp.
Andate con una cadenza alta anche nella lettura? allora vi lasciamo alla nostra tabella per individuare i migliori sensori di cadenza:
Cadenza rpm Bici da corsa
Premettiamo che ogni ciclista ha la sua cadenza ideale e, per quanto possa sembrare banale dirlo, questo è anche un dato soggettivo. In generale però mantenere una cadenza superiore alle 70/75 rpm in salita e di circa 90 rpm in pianura (dati di base incrementabili) è fortemente raccomandato dalla stragrande maggioranza dei preparatori atletici. Questi parametri possono inoltre essere pian piano migliorati nel corso del tempo con una buona preparazione in sella.
La cadenza è inoltre un parametro molto utile per svolgere nel miglior modo possibile i propri allenamenti per migliorare in salita. La tecnologia possiamo dire che ci ha ampiamente facilitato in questo, visto che oggi possiamo acquistare degli utilissimi misuratori di cadenza a costi molto contenuti (detti spesso anche misuratori di cadenza di pedalata). In passato invece questa operazione veniva svolta cronometro alla mano o con un approssimativo calcolo mentale.
I sensori di cadenza vengono collegati anche ai migliori ciclocomputer per bici da corsa (ipotesi che preferiamo), agli appositi orologi o allo smartphone. In questo modo ci offrono una panoramica continua e “live” della nostra cadenza durante la pedalata. Grazie a questi piccoli strumenti possiamo quindi dosare al meglio le nostre energie e “mantenere” la nostra gamba durante le uscite. Vediamo allora quali possono essere le nostre alternative di acquisto.
Sensore di cadenza IGPSPORT C61
Questo è in assoluto uno dei più venduti e utilizzati, grazie al prezzo molto abbordabile. Le recensioni di questo prodotto sono davvero ottime e la buona impressione ci è stata personalmente confermata anche da un ciclista di nostra conoscenza che lo ha appena acquistato. Sicuramente il suo punto di forza è la qualità prezzo.
Questo sensore è compatibile con tutte le principali marche di ciclocomputer, come Garmin, Polar e Bryton, e con i vari smartphone. Il collegamento avviene tramite le modalità wireless, Bluetooth e ANT + è ovviamente compatibile con Strava e per molti è il miglior sensore di cadenza economico.
- ✔Solo sensore di cadenza C70, Traccia e cattura i dati di cadenza in bicicletta sul tuo computer da bici, come Garmin EDGE500 / 510/520/800/810/1000, computer da bici Bryton
- ✔ Facile da installare, mantenere e spostare tra le bici - Nessun magnete. Il sensore di cadenza si collega facilmente alla pedivella della bici
- ✔ ANT + e Bluetooth: compatibile con qualsiasi apparecchiatura ANT + come Garmin, Bryton, Polar, Wahoo, computer da bicicletta iGPSPORT e altro
- ✔ Compatibile con la maggior parte delle APP di allenamento tradizionali (tramite Bluetooth), come Wahoo fitness, iGPSPORT, Zwift, Runtastic Road Bike e molte altre
- ✔ Lunga durata della batteria: utilizzo normale per un anno (un'ora al giorno)
Sensore di cadenza Garmin
Per chi ricerca sempre il top e preferisce restare sempre fedele alla linea Garmin, questo prodotto offre sicuramente la certezza di una resa ottimale. Costa leggermente di più rispetto al precedente ma anche in questo caso gli utilizzatori ne certificano il perfetto funzionamento.
Pur essendo un Garmin può essere tranquillamente abbinato anche con altri ciclocomputer, orologi e smartwatch di altri marchi. Un grande pregio di questo prodotto è la qualità 5.0 del suo bluetooth, mentre gli altri utilizzano una 4.0. Sicuramente il miglior sensore di cadenza per bici da corsa e Mtb. Se avete un ciclocomputer Garmin consigliamo assolutamente di restare su questo marchio, per disporre della massima correttezza dei dati.
- Trasmissione della frequenza in tempo reale tramite ANT+ e BLUETOOTH 5.0 su Garmin GPS ciclocomputer, GPS orologi e altri dispositivi compatibili
- Registrazione della frequenza di pedalata per analisi in Garmin Connect
- Design compatto e facile da montare
- Uso possibile su più ruote
Sensore di cadenza Polar
Questo sensore di cadenza, dall’affidabilità certa, ha un prezzo che spesso è reso interessante dalle offerte del momento. A volte viene venduto anche insieme al sensore di velocità. In questo caso rappresenta quindi la scelta ideale per chi cerca un pacchetto completo, con molte funzioni interessanti.
Sensore di cadenza senza sbavature perfettamente compatibile con Strava. Funziona sia con ciclocomputer Polar, sia con ciclocomputer di altre marche. Sicuramente tra i migliori sensori di cadenza, ideale se preso in offerta. Noi, forse per abitudine preferiamo il Garmin (prezzo simile) ma sicuramente funziona bene ed è perfetto soprattutto se preso in abbinamento per un ciclocomputer Polar.
- Permette di visualizzare la cadenza di pedalata; indispensabile per migliorare la tecnica ciclistica
- Design compatto e leggero con saldo attacco per la bici
- Compatibile con il training computer Polar V800
- IPX7
Sensore di cadenza Bryton
Questa scelta è ideale per chi ha un ciclocomputer Bryton, il cui utilizzo abbinato permette di avere una resa certa, precisa e ottimale. Anche questo sensore può essere abbinato a ciclocomputer con di marca differente e interagisce alla perfezione con Strava. Preciso e affidabile all’interno come tutta la gamma Bryton.
Noi lo abbiamo testato sia su ciclocomputer Bryton, sia su dispositivi della Garmin e ci siamo trovati benissimo in entrambi i casi. Assolutamente consigliato.
- Doppia tecnologia ant+/ Bluetooth 4.0
- Design compatto e leggero con saldo attacco per la bici.
- Facilità di montaggio (da una bicicletta all'altra)
- Corpo perfettamente impermeabile (norma Ipx7)
A prescindere dal marchio, il sensore di cadenza deve essere sempre montato all’interno della pedivella come visibile nell’immagine. Il montaggio è praticamente istantaneo e richiede infatti solo pochi secondi, a prescindere dal modello prescelto. In conclusione quindi, una volta compreso a cosa serve il sensore di cadenza, è possibile sceglierne uno di questi quattro per migliorare i propri allenamenti e provare anche a migliorare le prestazioni.
Differenza tra sensore di cadenza, sensore di velocità e misuratore di potenza
A volte ci accorgiamo che viene fatta un po’ di confusione sui vari strumenti che possono essere utilizzati in bici da corsa. Ecco allora un breve ripasso.
Sensore di cadenza: serve per ottenere il dato delle rpm (rotazioni per minuto) e di conseguenza per svolgere degli allenamenti specifici.
Sensore di velocità: serve per avere una rilevazione precisissima della velocità. Questo dato viene già rilevato dai ciclocomputer che ormai sono precisissimi, soprattutto i migliori ciclocomputer Garmin. Questo sensore è ormai molto utile soltanto nei casi in cui i ciclisti attraversano zone in cui perdono spesso la linea del proprio GPS.
- Trasmissione di velocità e distanza in tempo reale tramite ANT+ e BLUETOOTH 5.0 su Garmin GPS ciclocomputer, GPS orologi e altri dispositivi compatibili
- Registrazione e memorizzazione della distanza per l'analisi su Garmin Connect
- Contachilometri automatico, ideale per la pianificazione dei contratti di servizio
- Design compatto e facile da montare su un mozzo della ruota
Misuratore di potenza: Si tratta di uno strumento molto più complesso e di conseguenza più costoso. In alcuni casi viene installato sostituendo la corona centrale, in altri casi semplicemente cambiando una pedivella. Il Power Meter serve per rilevare i watt prodotti ad ogni pedalata da un ciclista (ideale per allenamenti ben programmati).
- Allenati più duramente e più intelligente con una precisione leader del settore con la tecnologia 3D in grado di misurare tri-
- La tecnologia del misuratore di potenza in attesa di brevetto 3D di tensione assiale misura la tensione tri-assiale per fornire accurat
- e dati coerenti Sinistro, design compatto, estremamente leggero a 9 grammi L'accuratezza dei dati è
- 4iiii Misuratore di potenza del lato sinistro pronto per giro di precisione