Strava vs Ciclocomputer: perché il dislivello è diverso? Come intervenire?
Sarà capitato a tutti di notare, anche con un po’ di fastidio, che il dislivello calcolato dall’Applicazione Strava è sempre leggermente diverso da quello riportato su un ciclocomputer. Oppure capita ad esempio che un ciclista utilizzi un ciclocomputer e un altro l’App, questi facciano lo stesso giro assieme ma ottengano dei dati tra loro differenti. Vediamo di capire il perché.
Strava e il calcolo del dislivello
Partiamo con una premessa essenziale: se abbiniamo Strava a un ciclocomputer, come fanno moltissimi ciclisti, in automatico l’Applicazione utilizza i dati raccolti dal dispositivo collocato sulla nostra bici. Questo è importante, in quanto Strava riconosce che questi sono integrati con un altimetro barometrico e di conseguenza sono maggiormente affidabili.
Nel caso però che una persona utilizzi solo Strava, senza alcun ciclocomputer, quindi attraverso l’App presente sullo smartphone i dati barometrici vengono incrociati con quelli presenti nell’archivio di Strava. In questo archivio non tutte le salite sono inserite con la stessa accuratezza, come d’altronde è comprensibile, trattandosi di un lavoro di immane grandezza. In ogni caso quello ottenuto con questa e altre app simili è un risultato comunque veramente eccezionale e in grado di offrire un servizio significativo e impensabile fino a pochi anni fa, anche a chi non ha un ciclocomputer.
Dislivello gonfiato su Strava
Sono gli stessi sviluppatori di Strava ad ammettere sul proprio sito che in alcuni casi i risultati possono risultare “gonfiati” a causa di dati della mappatura altimetrica scarsi o incompleti. Anche in questo caso parliamo di errori abbastanza contenuti nelle proporzioni ma di dati comunque leggermente “gonfiati”, ovvero maggiori di quelli percorsi nella realtà dal ciclista. A questo punto possiamo quindi rispondere ad una delle domande più frequenti.
Perché il mio dislivello è diverso da quello dei miei amici?
Molto spesso ciclisti che hanno svolto assieme esattamente la stessa attività ottengono dati differenti. Per prima cosa occorre sempre ricordare che ogni dispositivo GPS è sempre soggetto all’intensità del segnale, alla sua ricettività, alla qualità del suo hardware. Queste varianti portano sempre a piccole differenze che solitamente hanno però un margine di errore abbastanza contenuto, che potremmo definire indicativamente in 20/30 mt di dislivello in più o in meno ogni 1000 mt.
Di conseguenza due ciclisti che effettuano lo stesso percorso possono avere dati leggermente differenti. Nell’ordine di quanto detto in precedenza e ciò rientra nella norma con la “verità” che probabilmente si colloca in mezzo tra i due dati. Questo però è vero per due ciclisti che usano due diversi ciclocomputer. Se invece il primo usa un ciclocomputer e l’altro l’applicazione, la differenza ottenuta sarà presumibilmente maggiore. L’applicazione infatti ha dei margini di errore, sempre in eccesso, molto più ampi.
Il dislivello può essere corretto?
Sì il dislivello può essere corretto. Strava prevede la possibilità, accedendo attraverso la pagina web, di andare a richiedere un controllo del dislivello percorso in una precedente attività già caricata. Questo può essere fatto seguendo questi passaggi:
- accedere da pc nella versione web;
- entrare nella scheda di un giro fatto in precedenza;
- cliccare sulla voce “Dislivello (?)” che si trova proprio sotto al dato numerico del dislivello;
- selezionare “correggi dislivello“;
- vedere il nuovo dato ottenuto.
Con questa procedura il calcola risulterà maggiormente preciso, rispetto a quello ottenuto in precedenza.

In ogni caso il nostro consiglio è sempre quello di utilizzare un ciclocomputer, anche uno di tipo economico, in quanto questi dispositivi sono in grado di rendere decisamente più piacevoli e divertenti le nostre uscite in bici. Oltre a ciò sono importanti anche perché non gravano sulla batteria dello smartphone che durante le uscite può sempre essere importante in caso di imprevisti o emergenze.
Ciao, giacché mi sembri ferrato in materia, sapresti spiegarmi come mai se carico il file GPX di un giro su Google Heart il dislivello risultate è superiore di molto a quello ottenuto con Strava?
Ciao Oreste,
Grazie per la gentilezza. Guarda non sei il primo che segnala questo problema. Credo che dipenda dal fatto che Google Heart, non essendo tarato nello specifico per il ciclismo, ha dei dislivelli molto “sommari” e generosi. Al momento Strava è di gran lungo il più accurato.
Buon giono, ne approfitto della Vostra preparazione in materia, per chiedere questa informazione: Io ho un ciclocomputer GARMIN 520 plus. Ad ogni fine sessione di allenamento, confrontandomi con gli altri ciclisti, che hanno GARMIN, BRYTON ecc. la differenza dei metri di dislivello, sono sempre differenti. Nell’ ordine di 100 metri in meno, su 1000 metri. Mi sapete dire se esiste un metodo di taratura del GARMIN 510 plus, o se devo tenerlo così com’ è. Anticipatamente ringarzio.
Ciao Enzo,
Comprendiamo il problema, succede anche a noi nel nostro gruppo di ciclisti con ciclocomputer differenti.
Ci sono tre cose che puoi provare a fare ma con risultati differenti.
Opzione 1) vai in un punto di cui conosci l’altitudine esatta (tipo un passo dove è segnalata) e segui queste istruzioni.
Nella schermata principale, selezionare > Sistema > GPS > Imposta quota.
Immettere la quota, quindi selezionare V.
Questa procedura serve per correggere l’altimetria ma non cambia il calcolo totale del dislivello dell’uscita.
2) opzione 2: Nella schermata principale, selezionare > Sistema > GPS > Modo GPS.
Per ottimizzare le prestazioni, selezionare GPS+GLONASS.
Questa opzione è quella che dà il risultato più accurato sul dislivello (potesti averla già impostata)
3) se non hai risolto con il secondo punto ti resta solo un’alternativa per avere il valore reale. Apri Strava da pc dopo aver caricato
Il tuo allenamento. E clicca su correggi dislivello. In questo modo ottieni il dislivello reale è più esatto possibile. È possibile farlo solo da pc. Se non trovi dove farlo scrivici che ti scriviamo il percorso esatto.
Grazie e a presto, facci sapere se una di queste opzioni ti è stata utile.