Tre Cime di Lavaredo: vince Buitrago, i big si danno battaglia negli ultimi kilometri
Santiago Buitrago doma le Tre Cime di Lavaredo e vince la tappa regina del Giro d’Italia n°106. Una tappa avvincente ma che poteva esserlo molto di più, poiché i big si sono dati battaglia solo sulla salita finale. La classifica vede Thomas sempre 1°, con Roglic a 26″, Almeida a 59″, Caruso a 4’11” e Dunbar a 4’53”.
Tre Cime di Lavaredo: 15 in fuga sin dai primi kilometri
Era la giornata più attesa, con le Tre Cime di Lavaredo che tornavano al Giro dopo l’impresa di Nibali sotto la neve nel 2013. Nei primi kilometri molti cercano di entrare nella fuga, ce la fanno in 15, tra cui l’onnipresente Gee e Buitrago. E’ proprio il colombiano l’uomo da battere, essendo l’unico scalatore puro del drappello di attaccanti. E’ il canadese della Israel Premier Tech a passare per primo su tutti i GPM che anticipano la salita finale, issandosi al secondo posto della classifica degli scalatori. Anche Healy, il più diretto concorrente alla maglia azzurra di Pinot, aveva cercato la fuga, ma il francese ha rintuzzato il suo tentativo.
Nel frattempo la corsa nel Gruppo Maglia Rosa è noiosa, con l’Ineos di Thomas a dettare un ritmo blando che fa salire il ritardo dalla fuga a 8′. Anche sul Giau, una delle salite più impegnative di questo Giro, nessuno del gruppo accelera, per paura di perdere uomini ed energie. La velocità aumenta, sul Passo Tre Croci piove e, con l’andatura di De Plus della Ineos, nel gruppo rimango in 18. Al traguardo mancano solo le Tre Cime di Lavaredo.
- ✅【 Grande capacità】 la capacità della borsa posteriore della bici può essere regolata da 3L a 10L. Può contenere tutti i tipi di oggetti necessari per la guida a lunga distanza. Può trasportare fino a 8 kg, ma non colpisce il pneumatico. È un buon aiuto per le lunghe distanze.
- ✅【Versatile】 4 tasche laterali impermeabili per riporre facilmente piccole parti. Un cavo di gomma elastico sulla parte superiore della confezione per riporre oggetti aggiuntivi. La spia può essere facilmente posizionata sul retro.
- ✅【 Portatile e alleggerito】questo è un ottimo pouf avvolgente per bici che offre un modo semplificato per trasportare i tuoi oggetti senza la necessità di un telaio posteriore. Realizzati con materiali leggeri, impermeabili e affidabili, le chiusure a strappo e le fibbie sono facili da installare e rimuovere senza bisogno di attrezzi.
- ✅【Pratico e confortevole】 la sella migliorata e la cinghia di compressione riducono l'effetto pendolo associato a grandi carichi utili posteriori, garantendo così un'esperienza di guida confortevole nei lunghi viaggi e riducendo flessibilità e turbolenza.
- ✅【Sicurezza e stabilità】 la borsa da sella Lixada è realizzata in poliestere 900 D di alta qualità. In caso di pioggia leggera, è resistente agli strappi e impermeabile. Strisce riflettenti e LOGO riflettente sono posizionati su entrambi i lati della borsa per garantire la guida notturna e migliorare la sicurezza. Il design del gancio della coda facilita il fissaggio delle spie.
- ▶ Materiale & Craft Materiale --- materiale impermeabile in PVC 420D / nylon, anticorte, resistente all'usura, resistente al freddo e al calore, completamente impermeabile.
- ▶ Dimensioni --- 10L: 47 x 15 x 16cm/18,5" x 5,9" x 6,3"; 5L: 33 x 22 x 13cm/12,99" x 8,66" x 5,11"; L'interno molto ampio offre spazio per una ruota di scorta, chiavi, borsa, strumenti di riparazione. C'è una tasca interna in rete indipendente per separare gli oggetti.
- ▶ Bike sedile posteriore portapacchi appendiabiti design e utilità cintura --- aggiungere fanale posteriore appesa cinghia per appendere fanale posteriore o decorazione, anche con elastico al collo per il fissaggio abbigliamento, ecc, con tavolo di supporto PE al centro e Due lati all'interno, mantengono il corpo in forma.
- ▶ Facile da pulire --- Usare un panno umido o direttamente versare dell'acqua per pulire per una buona pulita, ideale per il lavoro o di Touring.
- ▶ Applicazione --- adatto per la maggior parte dei tipi di biciclette, come mountain bike, bici da strada, bici a scatto fisso, ecc.
- ✅ PROTEZIONE DURATURA: La crema antisfregamento e lenitiva Svveat, con burro di karite, calendula e vitamina E, previene l'irritazione della pelle causata dallo sfregamento durante il ciclismo e attività sportive intense.
- ✅ AZIONE ANTISFREGAMENTO: La crema antisfregamento Svveat è stata studiata per garantire una elevata scorrevolezza di lunga durata ed è particolarmente indicata per prevenire l'irritazione della pelle del sopra sella, cosce e delle altre parti del corpo soggette a sfregamento.
- ✅ AZIONE LENITIVA: Grazie alla presenza di burro di karite, calendula e vitamina E, la crema Svveat antisfregamento ha un effetto lenitivo sulla pelle, riducendo l'infiammazione e il rossore causati dallo sfregamento.
- ✅ APPLICAZIONE FACILE E PRECISA: La crema antisfregamento Svveat, disponibile in un pratico vaso da 250 ml con sottotappo salva-prodotto, può essere facilmente applicata con precisione grazie alla sua consistenza simile al burro.
- ✅ MADE IN ITALY: La sua formula della crema antisfregamento Svveat assicura la massima qualità e l'efficacia è stata testata anche in condizioni estreme, rendendola la scelta ideale per gli sportivi più esigenti. Garanzia soddisfatti o rimborsati.
Tre Cime di Lavaredo: I big si danno battaglia sull’ultima salita
Come spesso è accaduto in questo Giro, nel finale la corsa si divide in due: la lotta per la tappa e quella tra i Big. All’inizio delle Tre Cime di Lavaredo Gee allunga nel gruppo di testa, Buitrago non risponde subito ma sale del suo passo e quando mancano meno di 2 km il colombiano raggiunge il rivale e lo stacca, involandosi verso la vittoria. Dietro succede poco, l’unica sorta di attacco la fa Roglic a cui risponde solo Thomas. Almeida all’inizio si stacca ma, dopo essersi riportato sotto assieme a Caruso e Arensman, perde ancora contatto su un allungo di Thomas. Anche Roglic sembra patire l’attacco della maglia rosa ma, a pochi metri dal traguardo, lo supera e gli rosicchia 3″.
Giro d’Italia: si decide tutto domani
Il cerchio dopo la tappa delle Tre Cime di Lavaredo si stringe sempre di più. Almeida non è tagliato fuori, 59″ in una cronometro durissima come quella di domani sono recuperabili. Il problema del portoghese è che nelle ultime due tappe ha dimostrato di averne meno di Thomas e Roglic in salita, e domani c’è il durissimo Monte Lussari. Per questo motivo i due più probabili vincitori del Giro sono Thomas e Roglic, separati da soli 26″.
Il motivo del poco spettacolo al Giro d’Italia
C’è però da fare una considerazione dopo la tappa di oggi. Anche questa frazione è stata deludente, con l’ennesima fuga andata in porto e i Big che si son risparmiati in vista di domani. Neanche le Tre Cime di Lavaredo sono una montagna che gli uomini di classifica ambiscono conquistare. Ma allora c’è da chiedersi perché né oggi, né a Crans Montana, né sul Gran Sasso i migliori hanno voluto fare un piccolo sforzo per non far arrivare la fuga. Se ci concentriamo sui tempi di scalata delle suddette salite, sarebbe bastato forzare l’andatura prima per poter lottare per la tappa. E allora la domanda sorge spontanea: perché questo disinteresse nei confronti delle tappe?
La risposta è semplice. Sin da quando è uscito il percorso del Giro, tutti hanno capito che si sarebbe deciso tutto alla penultima tappa. Una cronoscalata così impegnativa, su una salita che ha pendenze medie del 12%, è sufficiente per ribaltare l’intera corsa. Era inutile spendere energie nelle altre tappe quando l’importante sarebbe stato arrivare con una buona condizione al momento cruciale. E dal punto di vista dello spettacolo è stato un peccato, perché di tappe con un percorso promettente ce n’erano tante. Dei tre tapponi da 5 stelle finora affrontati, solo quello del Bondone ha rispettato le attese. La tappa in Svizzera è stata una delle più brutte pagine del ciclismo, e quella delle Tre Cime di Lavaredo è stata deludente. Senza considerare tappe meno interessanti ma comunque attese come quella di Campo Imperatore e quella di Bergamo.
Giro d’Italia: meglio la tradizionale cronometro piatta?
Perciò non sarebbe stato meglio concludere il Giro con una cronometro piatta, come accade spesso nei tre Grandi Giri? Oppure non sarebbe meglio incrementare ulteriormente i km a cronometro, in modo da costringere i non specialisti ad attaccare in montagna? Era questa la ragione che spingeva un grimpeur come Pantani alle sue imprese, dovendo rivaleggiare con cronomen come Ullrich. E in questo modo avremmo magari visto gli scalatori attaccare sul Giau e non solo sulle Tre Cime di Lavaredo.