Un aiuto efficace per i problemi di allergia stagionale, il Reishi
L’allergia stagionale che scoppia in primavera è una vera piaga per molte persone e di conseguenza anche per molti ciclisti, che in primavera devono confrontarsi con questo fattore molto scomodo. Stiamo parlando della famosa allergia da polline che solitamente scoppia proprio nel periodo in cui si intensifica la nostra attività ciclistica e che sembra non avere rimedio. A prescindere o meno dal fatto che siamo o meno ciclisti, abbiamo individuato e testato quello che potrebbe essere un valido rimedio contro l’allergia da polline, il Reishi.
Molti ciclisti probabilmente sono costretti a prendere un antistaminico prima di uscire in bici. Il rimedio che vogliamo segnalare noi è invece totalmente naturale e fa parte della cosiddetta “micoterapia“. Si tratta di una “scoperta casuale”. In passato ci è stato segnalato questo prodotto, perché considerato da molti studiosi, come in grado di rafforzare le difese immunitarie. Iniziando però ad utilizzare questo strumento, ci siamo resi conto del suo eccezionale effetto avuto su una persona che soffre di un’allergia a livello molto avanzato, tanto da avere spesso problemi alla gola e nella respirazione.
Il prodotto che aiuta a combattere l’allergia ai pollini
Prima di segnalare il prodotto con questa recensione abbiamo ovviamente fatto alcune ricerche in merito. Questo prodotto risulta essere davvero un aiuto eccezionale per le allergie. In micoterapia infatti il fungo Ganoderma Reishi è considerato un rimedio straordinario. Questo è dovuto alle sue proprietà immunomodulanti, che permettono di bilanciare la risposta immunitaria del nostro organismo al contatto con gli allergeni. La nostra è stata, lo ammettiamo, una scoperta davvero casuale ma molto felice che abbiamo voluto condividere con la nostra community.
Il fungo Reishi ha un riscontro eccezionale sulla prevenzione delle condizioni allergiche e sul suo trattamento grazie alla sua funzione antistaminica. Recenti test scientifici hanno inoltre sottolineato che questo fungo medicinale contiene quattro principi attivi antistaminici utilizzati in medicina: acidi ganoderici C e D, ciclottosolfuro e acido oleico. Si tratta di quattro elementi che hanno il grande merito di inibire il rilascio di istamina, la sostanza che il nostro organismo rilascia per affrontare una reazione allergica. Il Reishi è utile per contrastare anche le infiammazioni e quindi anche alcuni eventuali dolori che possono presentarsi nei ciclisti dopo l’allenamento.
Sia chiaro che Gazzetta del Ciclismo non vuole spingere nessuno all’acquisto e al consumo di questo prodotto. Ovviamente, come ogni integratore, anche questo rimedio naturale può avere un riscontro diverso da una persona all’altra. Casi specifici che presentano problemi di salute devono consultare il medico prima di assumere ogni integratore. Per noi è stato davvero utile e ci siamo sentiti di recensire questo prodotto e di segnalarvelo, nella speranza che possa risultare utile anche ad altri.