Upgrade bici da corsa: quali sono gli aspetti che incidono maggiormente
Diciamo la verità noi ciclisti siamo spesso, troppo, ossessionati dal voler apportare degli upgrade alla nostra bici da corsa. Se da un lato questo aspetto è superficiale, soprattutto in virtù di quello che potrebbe essere in alcuni casi un errato rapporto peso/altezza, dall’altro è vero che il peso rappresenta un aspetto effettivamente fondamentale per una bici da corsa. Di conseguenza vediamo quali upgrade potremmo avere a nostra disposizione per alleggerire la nostra bici, incrementandone le performance.
L’upgrade principe di ogni bici da corsa
Il miglioramento principale che tutti i ciclisti prima o poi apportano è quello relativo alle migliori ruote per bici da corsa. Va precisato che negli ultimi 5 anni le ruote in alluminio sono migliorate moltissimo. In ogni caso però è innegabile che una ruota in carbonio offre molti vantaggi. Questo è ancor più vero con l’avvento dei freni a disco, che pesano generalmente tra i 300 e i 500 grammi in più rispetto ai tradizionali rim.
E’ verissimo che una ruota più leggera aiuta molto, soprattutto in salita. Una stima recente ha calcolato che in media 500 grammi di alleggerimento della bici permettono di guadagnare un minuto su una salita di un’ora al 6/7%. Le ruote sono la componente che incide maggiormente sulle prestazioni di una bici da corsa. Tanto che spesso a persone che vorrebbero cambiare bici per avere migliori prestazioni viene saggiamente suggerito di investire il proprio budget su una nuova coppia di ruote.
Alla base di questa logica c’è una verità celata ma davvero interessante. Togliere 500 grammi da un componente statico della bici non offre la stessa resa garantita da un mezzo chilo tolto alle ruote. Tutto ciò è dovuto ad una motivazione fisica e all’importanza di un elemento che è continuamente in movimento. Di conseguenza le ruote di alta gamma hanno vari vantaggi:
- mozzi e cuscinetti più scorrevoli;
- maggiore leggerezza (solitamente mezzo kg in meno);
- prestazioni quindi più elevate.
Per chi cerca la massima performance non è da trascurare anche il fattore relativo ai tubolari che sono uno strumento davvero eccezionale. Le logiche di scelta tra copertone, tubolare o tubeless sono descritti in questo articolo. Purtroppo le ruote sono l’upgrade più significativo per una bici ma anche il più caro. In ogni caso esistono alcune particolari occasioni sul mercato dell’usato (da valutare attentamente) o sul mercato emergente cinese.
Upgrade con gomme
Spesso si parla molto delle ruote per apportare un upgrade alla propria bici da corsa ma non si prendono in considerazione le gomme. Scegliere uno pneumatico rispetto ad un altro permette di risparmiare alcune decine grammi e di avere una maggiore scorrevolezza. Per approfondire l’argomento potete leggere la guida sui copertoni bdc. Questo aspetto può diventare significativo se pensiamo che questi grammi in più si vanno a collocare nella parte esterna della ruota, ovvero quella in cui incidono maggiormente da un punto di vista fisico.
Rispetto alle ruote quella degli pneumatici è una variazione sostenibile da un punto di vista economico. Il mercato offre infatti copertoni o tubolari da competizione che permettono di risparmiare una quota compresa tra 50 e 80 grammi per coppia.
Upgrade con camera d’aria
La camera d’aria è un elemento su cui non vale la pena risparmiare. La differenza di prezzo tra le migliori camere d’aria per bici da corsa e una di scarsa qualità è infatti di ridotta entità. Una buona camera d’aria offre però vantaggi, così riassumibili:
- migliore resa su strada;
- maggiore resistenza alle bucature;
- peso leggermente inferiore.
Ovviamente in questo caso parliamo di un risparmio quantificabile davvero in pochi grammi. Si tratta però di un aspetto che non incide economicamente sul budget di gestione della nostra bici da corsa.
Upgrade con pacco pignoni
Acquistare un pacco pignoni Ultegra o Dura Ace permette di avere ottimi risultati in termini di leggerezza. Insieme alle ruote, il pacco pignoni è l’elemento che consente di ottenere un upgrade maggiore per la nostra bici da corsa. Tra una cassetta Shimano 105 e una Dura Ace la differenza in termini di peso (a parità di dentatura) è di circa 100 grammi di differenza. Questi possono essere risparmiati con un investimento compreso tra i 100 e i 150 euro.
Upgrade con reggisella
Il reggisella è un ultimo elemento che può permetterci di alleggerire la nostra bici da corsa. Questo può essere utile sotto due punti di vista. Un reggisella in carbonio risulterà circa 100 grammi più leggero di uno in alluminio e inciderà positivamente soprattutto sull’assorbimento delle asperità dell’asfalto.
Speriamo che questa carrellata vi sia piaciuta, se invece pensate di alleggerire le vostre scarpe optando per un modello in carbonio vi consigliamo di leggere l’articolo specifico sull’acquisto delle migliori scarpe per bici da corsa.