In Toscana si è svolta la Vinaria: interessante manifestazione ciclostorica
Sabato 20 agosto è andata in scena la Vinaria, manifestazione ciclostorica toscana, nata nel 2016 da una brillante idea di un gruppo di cicloamatori della G.S. Cicli Carube. L’iniziativa, che ha trovato subito il sostegno degli enti locali, prende il nome da “La Via Vinaria”, una manifestazione vinicola che interessa il territorio in questione (siamo nelle colline di Capannori, in provincia di Lucca).
Questa manifestazione non è una gara agonistica ma un vero e proprio appuntamento creato per fondere divertimento in sella, natura ed eccellenza enogastronomica. La Vinaria è una manifestazione ciclistica aperta a tutti, alla quale è possibile iscriversi con bici da corsa antecedenti al 1987 che abbiano puntali e cinghietti, filo dei freni esterni al manubrio e leve del cambio sul tubo obliquo.
Nessun prodotto trovato.
L’abbigliamento, di chi partecipa alla manifestazione deve ovviamente essere in grado di riportare alla mente le caratteristiche del ciclismo di una volta. La Vinaria prevede due percorsi:
- “Il divino” di 43 chilometri che si snodano tra paesaggi suggestivi con ottimi punti ristoro;
- “L’intrepido” di 78 chilometri, per chi vuole cimentarsi anche con delle salite;
La partenza e l’arrivo sono previsto dallo storico Mercato di Marlia e il percorso si snoda anche lungo affiscinanti vigneti e uliveti. La Vinaria è una manifestazione organizzata dal G.S. Cicli Carube con il patrocinio dei comuni di Capannori, Porcari, Lucca e con quello dell’Opera delle Mura di Lucca. L’appuntamento con la Vinaria è per il 2023.