Come ridurre il dolore causato dalla sella della tua bici

Quanto dolore può causare l’indolenzimento generato dalla sella? Chi pratica il ciclismo con regolarità e passione, sa di cosa stiamo parlando. Il tempo aiuta sicuramente, perché porta ad un ispessimento della cute e un’abitudine alla forma della sella. Questi due fattori permettono di restare in bici per diverse ore, senza accusare dolori fastidiosi. Molto utile è anche trovare una tipologia di sella che risulti adatta alle proprie caratteristiche fisiche e utilizzare un abbigliamento professionale di ottima qualità.

A tal riguardo occorre ricordare che le selle più costose non sempre risultano più comode e che contrariamente a quanto si possa pensare questo aspetto non dipende dall’imbottitura. Detto ciò ci sono comunque degli accorgimenti utili per diminuire questo problema.

Se il dolore causato dalla sella persiste nel tempo

Come abbiamo visto il dolore dovrebbe attenuarsi e poi sparire con il tempo. Se questo non avviene il dolore potrebbe diventare insopportabile per il ciclista. Molto dipende anche dall’andatura del ciclista, può sembrare strano ma passeggiare in bici può portare a dolori perineali maggiori, rispetto al praticare un’attività intensa. Quando infatti il ritmo resta blando per varie ore il peso corporeo viene scaricato tutto sulla fascia centrale della sella.

Quando invece il ritmo di pedalata è più alto e intenso il peso viene scaricato in buona parte anche sui pedali. Per questo motivo spesso ad accusare i dolori peggiori sono i neofiti e coloro che tendono a pedalare in modo non impegnativo. Il nostro consiglio quindi è quello di seguire delle tabelle di allenamento che permettano di migliorare le proprie performance in bici e di influire positivamente su questo aspetto.

L’utilità delle selle Cave

Vi sono delle selle dette cave, come quelle contenute nelle immagini in coda all’articolo. Queste selle devono il proprio nome alla loro conformazione fatta ovvero con un canale centrale vuoto. Queste sono particolarmente utili per tutti i ciclisti che accusano dolori perineali o nella zona genitale. In questo caso le selle cave possono aiutare molto il ciclista ma occorre però prestare attenzione ad un aspetto.

Con le selle cave la pressione che solitamente è posta al centro della sella, viene scaricata ai suoi lati. Questo potrebbe risolvere i problemi perineali ma potrebbe portare ad un intorpidimento delle zone corporei laterali dei glutei. Si tratta comunque di una possibilità remota, che solitamente sparisce con le ore trascorse in sella e che porta un notevole beneficio al ciclista.

Il nostro consiglio

Il nostro personale consiglio è quindi quello di utilizzare una sella con cavità centrale vuota, soprattutto se siete soliti accusare spesso dolori in questa zona del corpo durante le uscite in bici. Oltre a questo potrebbe risultare molto utile provare a scaricare maggiormente il vostro peso sui pedali durante le vostre uscite. Questo può essere fatto inserendo nella vostra uscita alcuni tratti fatti con maggiore sforzo e una più alta intensità di pedalata. Inoltre non dimenticate mai che potete aiutarvi anche con l’inclinazione della sella, come visto in un articolo precedente.

Se il dolore persiste, anche in questo caso, rivolgetevi ad un biomeccanico che saprà indirizzarvi nella scelta della sella più adatta alle vostre circostanze. Non pensate mai di gettare la spugna, abbandonando le vostre uscite in bici perché semplicemente danneggereste voi stessi, rinunciando allo sport più bello del mondo e ad un’attività molto salutare.

DavePeriodista

Davide Bagnoli è un giornalista iscritto all’albo dell’Emilia Romagna. Nella sua carriera si è occupato di cronaca di ogni genere, ha sempre cercato di farlo con passione e con il sorriso sulle labbra. Quando possibile cerca di trasmettere il suo sorriso anche ai lettori, ama scrivere e questo lo ha portato a pubblicare due libri. La sua più grande passione sportiva è il ciclismo, sport che ama e pratica nel tempo libero.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *